Localizzazione |
 |  |
Collezione | Museo Gaetano Chierici di Paletnologia |
Raccolta | |
Collocazione | Palazzo San Francesco |
Specifiche | Sportello 51/83 |
 |  |
Ubicazione |
 |  |
N° inventario | 17330 |
 |  |
Oggetto |
 |  |
Categoria | Oreficerie e oggetti di ornamento |
Oggetto | Fibula |
Descrizione | Fibula in bronzo dorato a bracci uguali; sulle placche terminali decorazione a nastri circondata da un listello liscio e sul bordo dettagli di animali; staffa con decorazione ovale centrale e bordo zigrinati. Sul retro, resti della cerniera e della staffa dell'ago. Rinvenuta in contesto funerario, faceva parte di un corredo maschile.
Le due placche terminali sono decorate in II stile animalistico, mentre il bordo richiama invece dettagli animalistici di pieno I stile.
Ha un solo confronto in Italia nel Trentino ad Anteoselva (Fuchs - Werner 1950, n. D42). |
 |  |
Cronologia |
 |  |
Età/Area culturale | Alto Medioevo |
Specifiche | |
Attribuzione culturale | Longobardi |
Millennio | |
Frazione di Millennio | |
Secolo | VII d.C. |
Frazione di secolo | |
Anno | |
 |  |
Reperimento |
 |  |
Stato | Italia |
Regione | Emilia Romagna |
Provincia | Reggio Emilia |
Comune | Castellarano |
Frazione | |
Toponimo | |
 |  |
Dati Tecnici |
 |  |
Materia e tecnica | Bronzo dorato |
Altezza | |
Larghezza | cm max. 2,5 |
Lunghezza | cm 6 |
Spessore | |
Diametro | |
Peso | |
Stato di conservazione | |
 |  |
Condizione giuridica e vincoli |
 |  |
Proprietà | Comune di Reggio Emilia |
 |  |
Fotografia |
 |  |
N° archivio | |
Tipo | |
 |  |
Bibliografia |
 |  |
Bibliografia | Calzona A. (a cura di), "Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli, monasteri e citta ".Catalogo della Mostra Reggio Emilia e Canossa 31-08-2008/11-01-2009, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008, pp. 414 - 415, n. 10 I c; Sturmann Ciccone C.,"Reperti Longobardi e Del Periodo Longobardo della Provincia di Reggio Emilia", Cataloghi dei Civici Musei, Comune di Reggio Emilia, 1977, p. 19, 31, tav. 5 n. 8 e tav. 23; Catarsi Dall'Aglio M. (a cura di), "Flavia Regio, I Longobardi a Reggio e nell'Emilia occidentale", Reggio Emilia, Musei Civici, 1993, pag 52; I. Chiesi, Il primo periodo altomedievale in provincia di Reggio Emilia: i rinvenimenti archeologici fra la metà del V e il VII sec. d.C., in Civiltà padana, vol. II, 1989; Boldrini E., Francovich R., "Acculturazione e Mutamenti, Prospettive nell'Archeologia Medievale del Mediterraneo", Edizioni All'Insegna del Giglio, Firenze 1995, Estratto, pp. 149 - 150, fig. 17 n. 3 |
 |  |
|
|