Archeologia
 
Localizzazione
CollezioneMuseo di Reggio romana
Raccolta
CollocazionePalazzo San Francesco
SpecificheMosaici e Pavimenti
Ubicazione
N° inventarioMR486
Oggetto
CategoriaMosaici
OggettoPavimento Musivo
DescrizioneTappeto costituito da tessere bianche disposte in diagonale; "l'emblema" di forma quadrata, delimitato da una fascia nera e da una bianca più esterna, è suddiviso da due fasce ortogonali recanti sul fondo nero triangoli bianchi e nel punto di incrocio un quadrato nero che inscrive un rombo bianco e un altro quadrato nero con i lati inflessi. Le due fasce dividono "l'emblema" in quattro settori decorati da un'alternanza di triangoli bianchi e neri che creano come effetto ottico un disegno geometrico costituito da rombi racchiusi uno dentro l'altro. La porzione di mosaico doveva far parte di un ambiente, forse un cubiculum, con una scansione decorativa costituita da elementi geometrici alternati da ampi campi bianchi; l'emblema rappresentato, caratterizzato da un disegno semplice ma di buona fattura, trova numerosi confronti in particolare in ambito settentrionale.
Cronologia
Età/Area culturaleEtà romana
SpecificheEtà imperiale
Attribuzione culturale
Millennio
Frazione di Millennio
SecoloI d.C.
Frazione di secolo
Anno
Reperimento
StatoItalia
RegioneEmilia Romagna
ProvinciaReggio Emilia
ComuneReggio Emilia
Frazione
ToponimoVia Toschi - Via San Carlo
Dati Tecnici
Materia e tecnicaPietre Calcaree
Altezza
Larghezzam 2
Lunghezzam 2,30
Spessore
Diametro
Peso
Stato di conservazioneDiscreto
Condizione giuridica e vincoli
ProprietàStatale
Fotografia
N° archivio
Tipo
Bibliografia
BibliografiaM. Marini Calvani, "Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna, dal III secolo a.C. all'età costantiniana", Bologna, Marsilio, 2000, pp. 198 - 199, scheda n. 27