Localizzazione |
 |  |
Collezione | Galleria dei Marmi |
Raccolta | |
Collocazione | Palazzo San Francesco |
Specifiche | Pilastro III |
 |  |
Ubicazione |
 |  |
N° inventario | R40 |
 |  |
Oggetto |
 |  |
Categoria | Epigrafi monumenti funerari |
Oggetto | Frammento di tabella iscritta |
Descrizione | L'attuale collocazione, fissa alla parete della Galleria, comporta la seguente lettura:
SIC[---]
Ma, osservando attentamente la forma delle lettere, in modo particolare la lettera "s", sembrerebbe più esatto capovolgere il reperto, con la seguente lettura:
[---]DIS
che potrebbe essere integrata in
[ISI]DIS
Si tratterebbe in questo caso di una testimonianza della presenza a Reggio Emilia del culto egiziano della dea Iside, documentato durante il periodo imperiale. Fondamentali per la diffusione del culto di Iside nella Cisalpina sembrano essere stati i due porti adriatici di Ravenna ed Aquileia. Numerose sono le testimonianze della solida presenza isiaca anche in Emilia, soprattutto a Bologna e a Modena. Anche a Reggio Emilia sembra siano state ritrovate testimonianze di culti egiziani, come la tomba di Publeia Tertia. |
 |  |
Cronologia |
 |  |
Età/Area culturale | Età romana |
Specifiche | |
Attribuzione culturale | |
Millennio | |
Frazione di Millennio | |
Secolo | I d.C. |
Frazione di secolo | |
Anno | |
 |  |
Reperimento |
 |  |
Stato | |
Regione | |
Provincia | |
Comune | |
Frazione | |
Toponimo | |
 |  |
Dati Tecnici |
 |  |
Materia e tecnica | Pietra calcarea |
Altezza | cm 29 |
Larghezza | cm 64 |
Lunghezza | |
Spessore | cm 11 |
Diametro | |
Peso | |
Stato di conservazione | Discreto |
 |  |
Condizione giuridica e vincoli |
 |  |
Proprietà | Comune di Reggio Emilia |
 |  |
Fotografia |
 |  |
N° archivio | 1/1013; 2/801; 2/837 |
Tipo | |
 |  |
Bibliografia |
 |  |
Bibliografia | Benassi A., "Il Lapidario Romano dei Civici Musei di Reggio Emilia", Tesi di Laurea, Anno Accademico 1995/96, pp. 38 - 40; M. Degani, "Il Culto di Iside nel Territorio Reggiano durante l'epoca imperiale", in Quaderni de "La Provincia di Reggio", N.S., 4, Reggio Emilia, 1946, pp. 3 ss. |
 |  |
|
|