Localizzazione |
 |  |
Collezione | Collezione botanica |
Raccolta | Erbario Cremona Casoli |
Collocazione | Palazzo San Francesco |
 |  |
Ubicazione |
 |  |
N° inventario | ECr065 |
Nome inventario | D12 |
 |  |
Oggetto |
 |  |
Definizione | Reperto botanico |
Oggetto | Vite |
Denominazione originale | Vitis vinifera L. |
Descrizione | Vite. "Coltivata dovunque in provincia con sistemi diversi. Maritata all'olmo e stesa a festoni, in pianura e collina: anche frequentemente al gelso, specialmente in pianura (Rivalta nella tenuta Corbelli); all'acero nella prima montagna (Montalto, Paderna, Querciola, Casina, Carpineti, Felina, Castelnovo Monti, Gatta, Villa Minozzo). Coltivata in vigneti in estensioni di terreno esclusivamente a ciò destinati, soprattutto in collina. Montecavolo (vigneti Toschi, Scapinelli, Cipriani). Roncolo (vigneti M.se Gherardini e Baronj). Quattro Castella (vigneti Bacigalupi e Venturi). Piubello. Monte Gaio. Monte Ponticone. Monte Reggiolo o Razzolo. Vezzano (Monte del Gesso). Si coltiva in un numero grandissimo di varietà, fra le quali notevoli l'Anzalotta (o Ancellota) molto commerciale e ricercata; la Lambrusca di Montericco; Uva Salamina; Belzamino; Covra; Moscatello; Lugliatica; Malvasia; “Redga”; ecc. ecc." |
Località di raccolta | |
Data di raccolta | |
Tipo di preparato | |
Stato di conservazione | |
N° pezzi | |
 |  |
Classificazione |
 |  |
Phylum | Magnoliophyta |
Subphylum | |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rhamnales |
Subordine | |
Famiglia | Vitaceae |
Genere | Vitis |
Specie | Vitis vinifera L. |
Stottospecie | |
Autore/Anno classificazione | |
Sesso | |
Stadio del ciclo/Età | |
 |  |
Condizione giuridica e vincoli |
 |  |
Proprietà | Comune di Reggio Emilia |
 |  |
Fotografia |
 |  |
N° archivio | |
Tipo | |
Formato | |
 |  |
Bibliografia |
 |  |
Bibliografia | |
 |  |
|
|