Localizzazione |
 |  |
Collezione | Collezione Spallanzani |
Raccolta | |
Collocazione | Palazzo San Francesco |
 |  |
Ubicazione |
 |  |
N° inventario | 1894 |
Nome inventario | |
 |  |
Oggetto |
 |  |
Definizione | Reperto litologico |
Oggetto | Ematite (sesquiossido di ferro) |
Denominazione originale | Regno minerale, Classe 5° Prodotti vulcanici, Oligisto speculare dello Stromboli |
Descrizione | Nel catalogo Jona n. 1892-1895: "In lamine estese, levigate lucentissime".
Nell'Inventario Generale del 1863 n. 3561: "lamine piuttosto grandi, lisce e sottili sovraposte le une alle altre di colore grigio splendente".
Nel catalogo Spagni del 1809: "Ferro oligisto in grandi lamine. Specolare di Stromboli". |
Località di raccolta | Stromboli |
Data di raccolta | 1788 |
Tipo di preparato | |
Stato di conservazione | |
N° pezzi | 1 |
 |  |
Rocce |
 |  |
Tipo di roccia | |
Nome della roccia | |
Formazione | |
Età | |
 |  |
Condizione giuridica e vincoli |
 |  |
Proprietà | Comune di Reggio Emilia |
 |  |
Fotografia |
 |  |
N° archivio | |
Tipo | foto digitale |
Formato | |
 |  |
Bibliografia |
 |  |
Bibliografia | Jona A., "La collezione monumentale di Lazzaro Spallanzani classificata e ordinata secondo lo stato della scienza alla fine del secolo XVIII", catalogo guida, Reggio Emilia, 1888. Campanini N., "Storia documentale del museo di Lazzaro Spallanzani", Bologna, 1888 ; Spallanzani L., "Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino dell'Abbate Lazzaro Spallanzani" , Pavia , 1792. |
 |  |
|
|