RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Stanza delle meraaviglie (La) - Wonderstruck

Regia:Todd Haynes
Vietato:No
Video:
DVD:disponibile in dvd
Genere:Drammatico, Fantastico
Tipologia:Diventare grandi
Eta' consigliata:Scuole medie inferiori; Scuole medie superiori
Soggetto:dalla graphic novel di Brian Selznick
Sceneggiatura:Brian Selznick
Fotografia:Ed Lachman
Musiche:Carter Burwell
Montaggio:Affonso Gonçalves
Scenografia:Mark Friedberg
Costumi:Sandy Powell
Effetti:Sébastien Bergeron, Jean-François Ferland, Louis Morin, Alchemy 24, Framestore, Folks
Interpreti:Julianne Moore (Lillian Mayhew/Rose adulta), Oakes Fegley (Ben9, Millicent Simmonds (Rose a 12 anni), Jaden Michael (Jamie), Cory Michael Smith (Walter a 20 anni), Tom Noonan (Walter adulto), Michelle Williams (Elaine), Amy Hargreaves (Zia Jenny), Morgan Turner (Janet), Sawyer Nunes (Robby), James Urbaniak (padre di Rose)
Produzione:AMAZON STUDIOS, CINETIC MEDIA, KILLER FILMS, FILMNATION ENTERTAINMENT,PICROW
Distribuzione:01 Distribution
Origine:Usa
Anno:2017
Durata:

117'

Trama:

Ben e Rose sono due bambini di epoche diverse che segretamente desiderano una vita diversa dalla propria. Ben cerca il padre che non ha mai conosciuto, Rose sogna una misteriosa attrice di cui raccoglie foto e notizie nel suo album. Quando Ben scopre in casa un indizio sconcertante e Rose legge un allettante titolo sul giornale, i due ragazzini partono alla ricerca di quello che hanno perso con una simmetria ipnotica.

Critica 1:La stanza delle meraviglie inizia con un incubo: un branco di lupi che di notte minacciano il giovane protagonista Ben. Lui ha il volto sempre contratto e piange una mamma bibliotecaria appena morta in un incidente e un padre mai conosciuto che il ragazzo sogna di ritrovare.
Siamo nel Minnesota degli anni Settanta: la neve a coprire un futuro già segnato dal lutto e dall'assenza. Nel New Jersey di cinquant'anni prima, la sordomuta Rose passa le giornate ritagliando le foto della madre stella del muto, lontana da casa per calcare i teatri di posa di Hollywood o i palcoscenici di Broadway. Entrambi i giovani hanno perso qualcosa – gli affetti, i suoni, la parola – ed entrambi vogliono cercare un modo per riempire il loro vuoto.
Quando Ben perde l'udito durante un temporale, il ragazzo decide di seguire una labile traccia dell'esistenza del padre (una dedica su un segnalibro che rimanda a una libreria newyorchese) ripercorrendo il viaggio nel cuore della metropoli che Rose aveva compiuto mezzo secolo prima alla ricerca della madre anaffettiva e del fratello maggiore.
Nell'adattare il libro di Brian Selznick – lo stesso autore dell'Hugo Cabret portato al cinema da Scorsese – Todd Haynes decide di utilizzare una messa in scena allo stesso tempomimetica e simbolica, scegliendo stile e patina del cinema muto per la storia di Rose (siamo nel 1927, proprio nell'attimo in cui il sonoro cambia scenari e fruizione dell'universo cinematografico) e accompagnando Ben e il suo viaggio seventies con colori e musiche sgargianti.
L'arrivo in montaggio alternato dei due ragazzi a New York, accompagnato da una musica sinfonica che si rincorre e si rimbalza con il funky degli anni Settanta, è un pezzo magistrale di regia, che con pochi essenziali elementi riesce a raccontare la scoperta di un nuovo mondo, sconosciuto e in continuo cambiamento, quel cambiamento che i due protagonisti stanno cercando con profonda dedizione.
La New York degli anni Venti è una città in costruzione, con al suo centro i musei che testimoniano una potenziale grandezza in fieri: il Museo di Storia Naturale è la celebrazione infantile di un sogno evolutivo, un'isola dove scoprire ciò che la civiltà ha collezionato, catalogato e infine esposto con orgoglio. New York negli anni Settanta ha invece il colore (e i suoni) di una blaxploitation carnale e viva: l'arrivo di Ben ha così ancor di più il sapore di un'iniziazione, di un'uscita dal grembo materno per affacciarsi ai rischi e agli imprevisti della vita, così lontani dal bianco neve della sua provincia.
Sostenendosi sulla fotografia smagliante di Ed Lachman, che sembra trovare sfumature perdute nella rievocazione della golden age del cinema muto e che accende di passione sottilmente carnale la metropoli contemporanea, e sulla tessitura sonora stratificata e sublime di Carter Burwell, Haynes coglie lo spunto dell’avventura per ragazzi per raccontare una grande storia sentimentale capace di abbattere barriere sensoriali e spaziotemporali. I due ragazzi, pur senza poter sentire i rumori del mondo che scorre al loro fianco, si lasciano trascinare dalla loro necessità di affetti: fili abbandonati nel vento che tendono a riannodarsi come seguendo una propria forza magnetica.
Come spesso accade nel cinema di Haynes, al centro della scena c’è la volontà di assecondare una convergenza affettiva capace di superare gli scogli della meccanica di una griglia sociale precostituita (era così in Velvet Goldmine, Lontano dal cielo, Carol). La stanza delle meraviglie, infatti, ha come argomento principale quello del linguaggio – cinematografico, comunicativo, evocativo – e del suo possibile superamento, qui declinato con l'impronta delicata della fiaba. Lo stile, ostentato e maniacale, non sta a mascherare la diversa storia dei due protagonisti, quanto a marcare una differenza che via via scompare, svelando l’architettura emotiva del mondo.
La stanza delle meraviglie è un film-diorama, quello che invade magnificamente scena e racconto nell’ultima parte di film, proprio per la sua capacità esplicativa ed emblematica. Una sala di un museo che trabocca di relazioni possibili e potenziali, in cui l’amore abbatte il tempo e i lutti, attraendo persone come calamite. Potrebbe sembrare un'opera di maniera ma invece ci dice, come più volte ripetuto nel film, che il mondo è una discarica popolata di esseri che, a volte, riescono a guardarele stelle, come fluttuando nel cielo. Non a caso, infatti, il filo conduttore è affidato a Space Oddity: in fondo, nella nostra dolente solitudine e nella ricerca mistica di un contatto, siamo tutti dei piccoli Major Tom.
Autore critica:Federico Pedroni
Fonte criticacineforum.it
Data critica:

14/6/2018

Critica 2:Tratto dall'omonima graphic novel di Brian Selznick (che firma anche la sceneggiatura), il film traduce la diversità letteraria tra pagine scritte e disegnate (tipiche dell'autore, cui si deve anche La straordinaria invenzione di Hugo Cabret, filmato da Scorsese), alternando il bianco e nero muto per le scene nel 1927 e il colore parlato per quelle nel 1977. Che naturalmente a un certo momento troveranno il modo di intrecciarsi. Intanto vale la pena sottolineare come questa apparente storia per bambini – 'spielberghiana' verrebbe da dire – non tradisca le ambizioni autoriali di Todd Haynes: anche qui si parla di amori infelici (e in parte impossibili), si ritrova la stessa maniacale precisione nelle ricostruzioni d'ambiente (Ed Lachman ha fatto miracoli nel ritrovare i colori degli anni 70), la stessa ambizione di usare il passato per parlare del presente e di distruggere la piatta logica narrativa. Con in più un omaggio al cinema come abilità artigianale, capace di affascinare senza far ricorso alla tecnologia digitale, risposta nemmeno tanto mascherata a chi si ostina a pensare solo a un cinema fatto di effetti speciali.
Autore critica:Paolo Mereghetti
Fonte critica:Corriere della Sera
Data critica:

19/5/2017

Critica 3:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:
Autore libro:

A cura di: Redazione Internet
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 07/19/2018
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale