RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Mulholland Drive - Mulholland Drive

Regia:David Lynch
Vietato:No
Video:Universal
DVD:Universal
Genere:Drammatico
Tipologia:Spazio critico
Eta' consigliata:Scuole medie superiori
Soggetto:David Lynch
Sceneggiatura:David Lynch
Fotografia:Peter Deming
Musiche:Angelo Badalamenti
Montaggio:Mary Sweeney
Scenografia:Jack Fisk
Costumi:
Effetti:
Interpreti:Laura Harring (Rita), Naomi Watts (Betty Elms), Ann Miller (Coco), Justin Theroux (Adam Kesher), Chad Everett (Jimmy Katz), Billy Ray Cyrus (Gene), Robert Forster (Harry Mcknight), Mark Pellegrino (Joe)
Produzione:Touchstone Television - Imagine Television - The Picture Factory
Distribuzione:01 Distribution
Origine:USA
Anno:2001
Durata:

145'

Trama:

Rita perde la memoria a causa di un incidente d'auto sulla strada di Mulholland Drive, a Hollywood. Sarà Betty Elms, un'attrice australiana appena arrivata a Los Angeles, ad aiutarla a recuperare la memoria e l'identità.

Critica 1:David Lynch torna al suo stile più personale per raccontare una bella metafora sul cinema. Tensione, mistero, sensualità, eleganza d'epoca, romanticismo alla Raymond Chandler, storie inestricabili e confuse ma grande atmosfera, emozioni vissute come in sogno, la vita ingenua e torbida delle ragazze.
Autore critica:Lietta Tornabuoni
Fonte criticaLa Stampa
Data critica:

15 febbraio 2002

Critica 2:Può darsi il caso di un film che sia al tempo stesso bellissimo e incomprensibile? Ardua questione che riguarda anche alcuni geni del passato (Tarkovskij, Jancso, il Buñuel surrealista e persino il super-hollywoodiano Howard Hawks del Grande sonno, noir volutamente indecifrabile). Se questi grandi potevano, perché David Lynch no? Il suo Mulholland Drive, da oggi nei cinema italiani dopo un premio per la regia a Cannes 2001 e un'inopinata candidatura all'Oscar, è un perfetto esempio di capolavoro misterioso. Non credete a chi vi dirà di aver capito la trama: mente. Nato come "pilota" di una serie tv che poi la rete Abc non ha voluto realizzare, Mulholland Drive è un gioioso enigma la cui vera protagonista è Los Angeles, messa a nudo con divertente cinismo. Uno dei pochi dati certi del film è proprio il titolo: Mulholland Drive è la strada che corre sinuosa sulle Hollywood Hills, dividendo la Los Angeles propriamente detta dal gigantesco sobborgo della San Fernando Valley. È una strada buia, tortuosa, dove è facile abbandonare un cadavere nella sterpaglia. Una strada che è anche un luogo dell'anima. E che è l'anima del film. È sulla Mulholland Drive che, nella prima sequenza, una ragazza sequestrata da due gangster rischia la vita: ma un provvidenziale incidente d'auto la salva dai bruti. Ferita, si allontana a piedi e giunge a Beverly Hills, dove si nasconde in un appartamento vuoto. In quella casa si stabilisce il mattino dopo Betty, nipote della proprietaria, arrivata fresca fresca dal Canada con il sogno di sfondare nel cinema. Betty trova l'intrusa, crede sia una collega della zia ma ben presto capisce che c'è sotto qualcosa: la ragazza ha perso la memoria e sostiene di chiamarsi Rita solo perché ha visto un poster della Hayworth. Betty vuole aiutarla. Ma anche lei ha i suoi problemi. Deve sostenere un provino per un film il cui regista, Adam Kesher, è in un mare di guai: degli assurdi gangster vogliono imporgli un'attrice e sono pronti a usare qualunque mezzo. Sono gli stessi gangster che hanno tentato di uccidere "Rita" o come diavolo si chiama? Cosa apre la chiave azzurra che "Rita" ha nella borsetta, assieme a un malloppo di dollari dei quali ignora totalmente la provenienza? E chi è quel vecchietto – stranamente somigliante al nano di Twin Peaks – che ascolta i dialoghi di tutti? Chi sono gli anziani coniugi arrivati a Los Angeles con lo stesso aereo di Betty? Chi è davvero Coco, la strana affittuaria dell'appartamento dove Betty vive? E chi è Diane Selwyn, una donna che forse è Rita o forse giace morta in casa sua da una settimana? Credete che non rispondiamo a queste domande per lasciarvi il gusto della suspence? Nossignori! Saremmo emeriti bugiardi se millantassimo di averci capito qualcosa. Anche perché nella seconda parte, quando la chiave ha aperto una misteriosa scatola nella quale la macchina da presa si tuffa con voluttà, il film – come il precedente di Lynch, Strade perdute – entra in un universo parallelo dove Betty non è più Betty e Rita non è né Diane, né tantomeno Rita! L'unico modo di spiegare Mulholland Drive è ricorrere a Pasolini e alla famosa battuta del Fiore delle Mille e una notte: la verità non è in un sogno, ma in molti sogni, e forse Mulholland Drive è un universo in cui qualcuno sogna l'incubo A all'interno del quale qualcun altro sogna l'incubo B che rinvia all'incubo C dentro il quale c'è il tizio (o i tizi: attenzione alla scena iniziale nel fast-food, con quei due uomini che non rivedremo più) che ha sognato l'incubo di partenza. Un labirinto inestricabile ma incredibilmente affascinante. Perché sul piano visivo Lynch è al suo meglio e tiene alta la tensione anche senza spiegare nulla, spingendo le due magnifiche attrici (la bionda Naomi Watts e la bruna Laura Harring) a una prova maiuscola. Mulholland Drive è come un quadro astratto: vietato chiedere cosa significhino un Mondrian, un Pollock, un Picasso. Se siete fra coloro che pensano che quei tre non sappiano disegnare, non entrate in quella sala: vi arrabbiereste. Ma se siete disposti a vivere il cinema come un sogno ad occhi aperti, Mulholland Drive potrebbe essere non il film dell'anno, ma addirittura il film della vita.
Autore critica:Alberto Crespi
Fonte critica:l'Unità
Data critica:

15/2/2002

Critica 3:Della storia di Mulholland Drive non si capisce nulla. Ma niente paura, deve essere così. Punto primo: David Lynch ribadisce l’assunto del suo film più sperimentale (Fuoco cammina con me) e di quello (secondo lui) più irrisolto, Strade perdute.
Il cinema è la scrittura del sogno. Una finestra che si apre su un mondo dove non è la logica a regolare i rapporti di causa-effetto ma il delirio. Se entrate in sintonia con questa visione, vi divertirete semplicemente abbandonandovi alle libere associazioni di un autore che elogia la follia a colpi di macchina da presa. Punto secondo: solo attraverso l’intima conoscenza dell’ordine è possibile descrivere alla perfezione il Caos. In parole povere: il fatto che la storia di Mulholland Drive, a caldo, sia incomprensibile, non significa naturalmente che non abbia "senso". [...] Provate a percorrere al contrario la Mulholland Drive, a viverla come la storia d’amore tra l’attricetta acqua e sapone Diane e la vamp Camilla, e magari fantasticate sulla sospensione di realtà che il tema dell’amnesia deliziosamente introduce. Una storia nella storia "scritta" da una persona (già) morta, che rielabora il desiderio (di un amore perfetto, di una carriera splendida) attraverso la grammatica (visiva) dell’inconscio. [...] Abbandono, deriva: con un genio come Lynch bisogna saper accettare il surrealismo e la disillusione di realtà come sole, vere, essenze del cinema. A margine di questo film incredibilmente bello, scene di culto. Quello che sputa caffè nel tovagliolo è il musicista Angelo Badalamenti. La canzone che nel Club Silencio (dove nulla è diegetico) viene cantata in spagnolo è "Crying" di Roy Orbison.
Autore critica:Mauro Gervasini
Fonte critica:Film TV
Data critica:

19/2/2002

Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:
Autore libro:

A cura di: Redazione Internet
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 11/02/2005
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale