RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Catalogo film per le scuole; ; Catalogo film per le scuole; ; ;
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Dead Man - Dead Man

Regia:Jim Jarmusch
Vietato:No
Video:Deltavideo
DVD:
Genere:Western
Tipologia:Minoranze etniche
Eta' consigliata:Scuole medie superiori
Soggetto:Jim Jarmusch
Sceneggiatura:Jim Jarmusch
Fotografia:Robby Muller
Musiche:Neil Young
Montaggio:Jay Rabinowitz
Scenografia:Bob Ziembicki
Costumi:
Effetti:
Interpreti:Johnny Depp (William Blake), Eugene Byrd (Johnny "The Kid" Pickett), Lance Henriksen (Cole Wilson), Gary Farmer (Nobody), Robert Mitchum (John Dickinson)
Produzione:Demetra J. Mac Bridee per 12 Gauge Productions - Miramax Films - Pandora Film
Distribuzione:Lucky Red
Origine:Usa
Anno:1996
Durata:

115'

Trama:

Dopo intere nottate in treno, William Blake, un giovane di Cleveland, arriva a Machine, un tetro e sinistro villaggio, dove è stato assunto come contabile. Ma uno strambo boss del luogo, John Dickinson, ritenendo tardivo l'arrivo, lo caccia via puntandogli il fucile addosso. Una prostituta uscita da un locale, ospita William a casa sua: qui giunge l'amante Charlie, figlio del boss, che la uccide e poi spara a William Blake, ferendolo gravemente al petto, restando però ucciso. Contro Blake (curiosamente omonimo del famoso letterato inglese) Dickinson pone una grossa taglia, ingaggiando tre figuri che si mettono sulle sue piste: il truce Cole Wilson (di cui si dice che abbia violentato i genitori e se ne sia poi cibato); il giovane Johnny Pickett e Salli Jenko (il terzo compare). Nella boscaglia fitta e immensa lo sfortunato contabile viene trovato da "Nessuno", un indiano grasso e saggio, che lo sfama, lo cura alla meglio con le erbe e lo porta con sé. In poche ore Blake è già in piena avventura: l'indiano gli propina pensieri di antica saggezza, tracciando in aria i suoi misteriosi segni. Sempre braccato dai killer (perché l'entità delle taglie del "wanted" viene gradualmente alzata), in un ambiente così selvaggio e pauroso, Cleveland sembra al ferito una metropoli e un paradiso (mentre a Machine l'unica attività è quella della fabbricazione delle bare). Ma l'indiano ha un suo piano: egli crede che l'uomo sia il letterato William Blake reincarnato e dunque è necessario rinviarlo là dove sta il Grande Spirito. La coppia avanza tra sceriffi (che saranno presi a fucilate), un ambiguo e loquace predicatore, che nella baracca di una radura spaccia tabacco, whisky e proiettili, nonché gli accaniti tre killer (due dei quali sono stati nel frattempo eliminati da Cole, il più micidiale e antropofago), mentre Blake viene alimentato da bocconcini di allucinogeni datigli da "Nessuno". Giunti al villaggio di "Nessuno", questi installato William su di una canoa, spinge il moribondo Blake verso il mare, dove vita e morte si confondono.

Critica 1:Dead Man è un film sulla morte. È la storia di un viaggio all'inferno in cui un indiano, significativamente chiamato "Nessuno", rappresenta la sola guida in un mondo sconosciuto. Il pellerossa crede di avere a che fare con il vero William Blake, e non con un giovane omonimo, per cui si sente in dovere di rispettare gli antichi riti indiani che possono riconsegnare il poeta Blake alla sua dimensione spirituale.
Il regista Jim Jarmusch ha descritto il mondo dei vivi come un luogo popolato da strani personaggi; un universo fragile nel quale il suo protagonista compare già segnato da una ferita profonda.
La razionalità avrebbe impedito a William Blake il completo abbandono ai fatti immaginati dall'autore e avrebbe altresì impedito la trasformazione che avviene nel ragazzo. La ferita al cuore invece lo spinge a concedersi quasi completamente agli avvenimenti che lo circondano e più la morte si fa vicina, più il timido contabile venuto dall'Est penetra in quest'universo adattandosi e tramutando sé stesso in uno spietato ed infallibile pistolero.
Ipotizzando, con un processo analitico che non ha la pretesa di essere esaustivo, di scomporre Dead Man in spazio della visione e spazio della narrazione, colpisce come alla sovrabbondanza di carne al fuoco profusa dalla storia non corrisponda alcuna concitazione visiva né affanno, bensì un cinema in cui le estremizzazioni narrative e le immagini scorrono seguendo un loro iter che mai tende al sensazionalistico o all'azione "cinetica" pura. Tutto Dead Man è costruito come se il set, i personaggi e tutto ciò che ha il compito di creare il profilmico fossero immersi in uno spazio quasi senza gravità. Non è intenzione di Jarmusch regalare un coinvolgimento dello spettatore con le scene d'azione. La morte arriva, ma non è quasi mai improvvisa. Si spara agli uomini con quella naturalezza che la mitologia western delle forme narrative classiche ha sempre voluto; ma in questo caso la violenza o, in una parola, l'eccesso (teste schiacciate, gole trafitte, sangue a zampilli), si sviluppa con i tempi dilatati tipici dei sogni.
L'ingresso di William Blake nella città è preceduto da un viaggio in treno interminabile che ha tutte le caratteristiche di un passaggio dal mondo conosciuto all'Aldilà. E proprio il macchinista/Caronte a mettere in guardia il giovane. L'ultima fermata è l'ingresso nell'inferno e il lavoro che spera di trovare è solo una mera illusione, una scusa che lo porterà alla rovina. Volutamente il regista omette ogni inquadratura fuori del finestrino e concentra l'attenzione dello spettatore sull'atmosfera del vagone, satura di fumi, dove i passeggeri sembrano zombie e dove il senso claustrofobico è sorretto da stranianti ed intermittenti accordi blues del grande Neil Young.
Il western si presta perfettamente alla metafora ed è spesso storia di viaggi in luoghi ignoti; ruota quasi sempre intorno a tematiche molto tradizionali come il castigo, il ricatto, la vendetta e la tragedia. Proprio l'incipit nel treno spinge a credere che Jarmusch si sia divertito a compiere una vera e propria trasformazione del genere western. Jarmusch lo usa solo come punto di partenza, riuscendo a plasmarlo e ricondurlo ad una pura visione di un viaggio onirico e doloroso. In questo senso il bianco e nero dello strepitoso direttore della fotografia Robby Müller ha un ruolo fondamentale. Il film narra di un uomo che compie un percorso in un luogo a lui sconosciuto; il colore avrebbe fatto dei paesaggi e degli oggetti qualcosa di riconoscibile e così il bianco e nero è uno dei mezzi espressivi che più riescono a neutralizzare ogni familiarità con luoghi o con oggetti specifici.
Jarmusch sa far muovere la macchina da presa con un senso molto personale dell'azione ed allestisce piani sequenza magistrali per essenzialità nella loro lentezza esasperante oppure sequenze complesse e di grande impatto: per esempio quando mostra ai nostri occhi ed a quelli del protagonista l'ingresso e l'attraversamento del villaggio indiano. Lo stesso movimento, quasi la stessa scena di quando il giovane attraversa per la prima volta la città, anche se lì vinceva la curiosità verso un luogo "civilizzato", anche se molto più selvaggio. Nell'accampamento ci troviamo di fronte immagini spezzate, in movimento, scene di vita quotidiana, curiosità, particolari onirici; sono sguardi indimenticabili quelli degli indiani di Jarmusch, mentre il suo William Blake scende nell'oblio che lo separa dalla morte, oramai non troppo lontana.
Dopo aver indugiato a lungo sulla ritualità dolente della vita dura di una città che non offre scampo, il regista americano si sofferma sulle insidie di un bosco pieno di personaggi strani, grotteschi eppure così veri nelle loro maschere esasperate da un bianco e nero che stordisce. 1 personaggi bizzarri si susseguono senza sosta; penso a Salvatore "Sally" Jenko, interpretato da un irriconoscibile Iggy Pop, il quale mostra il suo travestitismo con una naturalezza sconcertante. Non c'è nulla da ridere in un cow-boy vestito da donna, con stivali e pistole, che abita in un mondo che sembra aver scelto di proteggere solo i diversi. Il John Dickinson di Robert Mitchum è una sorta di autoglorificazione di un personaggio-leggenda (che si mette in posa esattamente come il ritratto alle sue spalle) interpretato da un attore-leggenda. E poi ancora Lance Henriksen, bounty-killer famoso, taciturno e cannibale.
La continua, monotematica ed ininterrotta ballata blues di Neil Young regala al film un andamento narrativamente reiterativo, ma è questo in definitiva che Jarmusch cercava. La storia infatti è una continua ricerca di qualcosa ("il passaggio attraverso la superficie di uno specchio porta in un mondo fino a quel momento sconosciuto”) e tutte le tappe, anche se ripetitive, sono necessarie a far in modo che questa strana iniziazione si compia.
Molte sono le immagini che rimangono impresse in questa strana, indimenticabile opera di un regista di talento. Ammetto di non aver visto la versione più lunga (di oltre venti minuti, che probabilmente ne danneggiavano l'economia), ma anche in quel caso, sono sicuro, rimaneva intatto lo stupore che regala l'immagine poetica della bellissima ex prostituta che vende fiori di carta. Quel volto, quella figura segue di pochi minuti l'inattesa e scioccante sequenza di un pompino in un vicolo; questa opposizione rende perfettamente l'idea di un film dove le contraddizioni e le forme contrastanti danno vita continuamente a potenti reazioni emotive.
Autore critica:Marco Martani
Fonte criticaCineforum n. 354
Data critica:

maggio 1996

Critica 2:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Critica 3:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:
Autore libro:

Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di: Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di: Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 10/25/2005
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale