RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Catalogo film per le scuole; ; Catalogo film per le scuole; ; ;
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Risorse umane - Ressources humaines

Regia:Laurent Cantet
Vietato:No
Video:Mikado
DVD:Elle U
Genere:Commedia
Tipologia:Il lavoro
Eta' consigliata:Scuole medie superiori
Soggetto:Laurent Cantet
Sceneggiatura:Laurent Cantet, Gilles Marchand
Fotografia:Matthieu Poirot Delpech
Musiche:Philippe Richard
Montaggio:Robin Campillo
Scenografia:Romain Denis
Costumi:
Effetti:
Interpreti:Jalil Lespert, Jean-Claude Vallod, Chantal Barré, Michel Begnez, Francoise Boutigny, Lucien Longueville
Produzione:Caroline Benjo, Carole Scotta
Distribuzione:Mikado
Origine:Francia
Anno:1999
Durata:

100'

Trama:

Da poco laureatosi a Parigi in economia aziendale, il giovane Frank torna nella natia cittadina della Normandia. Qui lo aspetta una stage dirigenziale nella fabbrica dove ormai da trent'anni il padre Jean Claude lavora come operaio. L'argomento principale attualmente in discussione è quello della riduzione dell'orario di lavoro a 35 ore. Ben accolto dai dirigenti e in particolare dal direttore Rouet, Frank riceve l'incarico di predisporre un questionario sull'applicazione delle 35 ore da sottoporre a tutti i dipendenti. La signora Arnoux, rappresentante dei sindacati, afferma che tale azione è illegale e invita il personale a boicottarla. Ricevuta assicurazione sul corretto uso delle risposte, Frank riesce a farlo distribuire. Una sera Frank si siede per caso al computer del dirigente Chambonne e vede già pronta una lettera di licenziamento da inviare ad un certo numero di operai, tra i quali suo padre. Frank rivela la cosa all'operaio Alain, poi si sfoga violentemente con il direttore, quindi la sera lo comunica al padre. Durante la notte entra in direzione, stampa copia della lettera e la espone sulla porta di ingresso. Licenziato dopo questa iniziativa, Frank si schiera a fianco degli operai che danno il via ad azioni di protesta. Al termine di una riunione, i sindacati decidono di boicottare la produzione. In fabbrica Frank vede il padre che non vuole partecipare alla protesta e lo offende con frasi pesanti. Alla fine gli operai occupano la fabbrica. Frank decide di tornare a Parigi. Ma prima chiede ad Alain: "Qual è il tuo posto?".

Critica 1:Al di là del tema, che Cantet e lo sceneggiatore Gilles Marchant affrontano in modo il più possibile dialettico ed equidistante, colpisce di Risorse umane la profondità con cui è descritto il contesto sociale e umano della vicenda. Il personaggio del padre (il non-professionista Jean-Claude Vallod, straordinario) è bellissimo e racchiude in sé tutte le dolorose contraddizioni di una generazione che ha lottato pensando più ai propri figli che a se stessa. Se avete il vago sospetto che le nuove tecnologie non siano sempre "umane", e che la classe operaia, checché se ne dica, esista ancora, non esitate: questo è il vostro film.
Autore critica:Alberto Crespi
Fonte criticaL'Unità
Data critica:

4/3/2000

Critica 2:In alcuni film, la rivelazione dell'identità effettiva dell'ambiente dove ha luogo l'azione narrativa, ambiente che esercita una funzione essenziale nel motore della fabula e nella definizione del disegno dei personaggi, si verifica attraverso un capovolgimento radicale delle premesse e degli indizi disseminati all'inizio dei racconto.
L'ambiente "scoperto" e "rivelato" da Risorse umane è la fabbrica, precisamente l'azienda di una cittadina della provincia francese, al cui interno ci introduciamo in una precisa congiuntura della cronaca attuale (l'approvazione della legge Aubry delle trentacinque ore, in vigore dal gennaio 2000) seguendo l'arrivo di Frank, giovane di umili origini, fresco di studi all'università parigina, che tutto sembra destinare al raggiungimento di quella carriera silenziosamente sognata per lui dal padre operaio. Frank vive nella sua persona la dicotomia tra le due dimensioni della fabbrica: quella dei padroni, nel cui ambito svolge il suo corso di formazione e a stretto contatto dei quali sembra avviato alla perfetta integrazione nei quadri dirigenziali, e quella degli operai, dal cui ceto sociale proviene (in una delle prime sequenze, il padrone gli mostra l'azienda e, con crudele naturalezza, si trovano a sostare proprio davanti alla postazione di lavoro del padre).
(…) Alla figura del padre effettivo, subentra immediatamente nel racconto un'altra figura paterna che occupa lo spazio lasciato vacante dalla prima: il padrone dell'azienda, che possiede i connotati della più accattivante bonomia. Questi incoraggia il giovane, gli suggerisce consigli e strategie, lo conduce all'incontro (che presto degenera in scontro violento) con la signora Arnoux, la collerica rappresentante dei sindacati, inizialmente antagonista dell'apprendistato di Frank, quindi sua complice quando il giovane passa dall'altra parte della barricata.
La dinamica di rovesciamento degli equilibri instaurati nella prima parte di Risorse umane, si attua attraverso la scoperta fortuita da parte del giovane della cinica strumentalizzazione della sua proposta di modifica degli orari lavorativi. Ecco che il luogo della fabbrica (il luogo del promettente avvenire del giovane) è svelato nella sua prassi ordinaria e peculiare di sopraffazione e abuso, di legittimazione dell'ingiustizia sociale e, in particolare, di alienazione del rapporto primario fra genitori e figli: per continuare il suo brillante apprendistato, Frank dovrebbe accettare il licenziamento del padre e la definitiva sottomissione della sua dignità (come aveva accettato, senza opporre alcuna reazione, un'estemporanea umiliazione del genitore rimproverato davanti a lui perché si era soffermato a spiegare il funzionamento della macchina al figlio).
(…)La forza di Risorse umane consiste nell'aver calato le problematiche civili e sociali nel seno privato ed intimo delle relazioni familiari, penetrandovi con pochi tratti sfumati (alcune brevi sequenze della vita nei modesti spazi domestici; la piccola cerimonia della cena coi genitori che prelude al licenziamento del padre). La scelta di una località marginale come sfondo della storia (una cittadina provinciale), conferisce una verosimiglianza quasi documentaristica alla vicenda (ricordiamo che, a parte il protagonista, gli interpreti sono tutti non professionisti). La dinamica di disvelamento delle maschere dei personaggi, che consegue al ribaltamento della situazione, non avviene secondo banali manicheismi perché il padrone non perde la sua attitudine paterna (quando caccia violentemente Frank dalla fabbrica dopo il “tradimento”, sembra sconvolto dal dolore della delusione che ha subito) ma è il codice della pragmatica iniquità cui egli obbedisce (e al quale Frank dovrebbe aderire per integrarsi definitivamente nell'universo dei padroni), ad emergere nella solita brutale, sbrigativa efferatezza della storia delle società industriali.
Il “gran rifiuto” di Frank (che, ricordiamolo, non avviene in nome di ideali teorici ma quando la manovra di licenziamento viene a colpire suo padre) costituisce una disobbedienza non soltanto al padre “adottivo” ma anche a quello effettivo. È un rifiuto che conduce al definitivo scambio dei ruoli: ora è il figlio a diventare padre di suo padre, a spronarlo a rivendicare il proprio arbitrio nel corso del magnifico, crudele monologo in cui gli rinfaccia la sua ignavia e lo rimprovera di avergli inculcato il sentimento di vergogna per l'appartenenza alla classe dei non privilegiati, umiliandolo davanti agli altri operai per impedirgli di accettare passivamente l'umiliazione del licenziamento.
Autore critica:Roberto Chiesi
Fonte critica:SegnoCinema n. 102
Data critica:

marzo-aprile 2000

Critica 3:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:
Autore libro:

Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di: Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di: Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 11/05/2005
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale