RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Catalogo film per le scuole; ; Catalogo film per le scuole; ; ;
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Servo (Il) - Servant (The)

Regia:Joseph Losey
Vietato:14
Video:Skorpion Entertainment
DVD:
Genere:Drammatico
Tipologia:Storia del cinema
Eta' consigliata:Scuole medie superiori
Soggetto:Dal romanzo "Il servo" di Robin Maughan
Sceneggiatura:Harold Pinter
Fotografia:Douglas Slocombe
Musiche:John Dankworth
Montaggio:Reginald Mills
Scenografia:Bill Alexander
Costumi:
Effetti:
Interpreti:Dirk Bogarde Hugo Barrett, Wendly Craig Susan, Anna Firbank Signora ristorante, James Fox Tony Mounteset, Doris Knox, Catherine Lacey Lady Mountset, Patrick Magee, Jill Medford, Sarah Miles Vera, Alan Owen, Harold Pinter, Richard Vernon Lord Mountset
Produzione:Joseph Losey per la Springbook Production Warner B
Distribuzione:Non reperibile in pellicola
Origine:Gran Bretagna
Anno:1963
Durata:

117'

Trama:

Tony, dopo aver acquistato una vecchia, grande casa in un quartiere alla moda, assume come cameriere Barrett. Questi, avendo intuito il carattere debole del padrone, lo circonda di attenzioni premurose e gli introduce in casa un'attraente ragazza, Vera, facendola passare per sua sorella, e adoperandosi perchè Tony se ne innamori, sebbene questi sia fidanzato con Susan. Quando Tony scopre che Vera non è la sorella di Barrett ma la sua amante, scaccia di casa entrambi. Rimane solo, abbandonato anche da Susan; ma la solitudine lo deprime gravemente: un fortuito incontro con Barrett gli dà l'occasione per assumerlo nuovamente. Ora pero' Barrett agisce da padrone e come tale maltratta Tony. Questi, ormai succubo di Barrett, si aggira per la casa come un demente, scivolando lentamente verso la piu' completa abiezione.

Critica 1:Un giovane londinese (J. Fox), ricco, inetto e superficiale, è a poco a poco degradato e dominato dal suo cameriere (D. Bogarde) con l'aiuto della sua amante (S. Miles) che introduce in casa, spacciandola per sua sorella. Scritto da Harold Pinter (da un romanzo di Robin Maugham) che, con la secca precisione dei suoi dialoghi, libera Losey dai residui didascalici, è un ammirevole saggio sui rapporti di classe e sull'antinomia servo-padrone. Difficile trovare un attacco sbagliato, un movimento gratuito della cinepresa, un eccesso o una stonatura nell'uso delle luci. Apprezzato all'estero più che in patria. Si avvale della sapiente scenografia di Richard McDonald (qui la casa è un personaggio) e della sinuosa fotografia di Douglas Slocombe. Un capolavoro spietato. Accolto freddamente alla Mostra di Venezia.
Autore critica:
Fonte criticaIl Morandini - Dizionario dei film, Zanichelli
Data critica:



Critica 2:I film che fanno scandalo, come fece The Servant alla Mostra di Venezia del 1963, vanno guardati con sospetto, perché è difficile capire quanto le ragioni esterne (moralistiche o politiche) pesino sulle effettive qualità del testo. Nel caso, poi, dell'opera di Losey (lunga e diffusa: circa due ore di proiezione), agli equivoci provocati dallo scandalo si aggiunsero i suggerimenti del regista, che insistette sulla necessità di una lettura “brechtiana”: allo spettatore si chiedeva non una identificazione con i personaggi ma un rifiuto razionale dei loro comportamenti.
Anche nel cinema, gli anni sessanta si annunciano come una lunga marcia all'interno della società reificata del neocapitalismo. Tematiche sociologiche e tematiche psicologiche si alternano, e talvolta si sovrappongono, in una analisi che si va facendo sempre piú pressante. Losey è fra quelli che tentano di superare sia la contrapposizione sia la convergenza. Intorno ai personaggi (e, indirettamente, alla società) costruisce una gabbia stretta e soffocante, alla quale attribuisce il valore di sintomo: il malessere e la tragedia sono presenti fin dall'inizio, nascono dalle cose ma nello stesso tempo le dominano e le pervertono, inevitabilmente. In ciò, forse, consiste il “brechtismo” del regista.
Nel profondo, tuttavia, c'è qualcosa di diverso. “Essendo la morte la condizione della vita” scriveva Georges Bataille nel 1957, in un capitolo di La littérature et le mal dedicato a Emily Brontë “il Male, legato per la propria essenza alla morte, è anche, in maniera ambigua, un fondamento dell'essere. L'essere non è votato al Male ma deve, se può, non lasciarsi imprigionare nei limiti della ragione. Questi limiti deve anzitutto accettarli, riconoscendo la necessità del calcolo dell'interesse, ma deve poi sapere che una parte di sé - una parte irriducibile e sovrana - ad essi (e alla necessità che ha riconosciuto) sfugge. Tutto sembrerebbe, in The Servant, coerentemente razionale: il giovane e fiacco Tony si prende in casa un perfido maggiordomo perché gli serve, subisce la sua prepotenza perché è tanto debole (e corrotto) da sentirne la necessità, non riesce più a staccarsene - nemmeno quando ne ha scoperto l'infame natura - perché ormai il rapporto servo-padrone si è invertito, a tal punto che per lui degradarsi, come nell'orgia dei drogati che chiude il film, costituisce l'affermazione più alta della personalità, quella del padrone che può realizzarsi soltanto nella assoluta servitù. L'apologo sarebbe soltanto moralistico (con una sin troppo evidente sottolineatura sociologica) se il percorso della doppia abiezione di padrone e servo fosse così lineare. Non è così.
Tony, rampollo di illustre famiglia, assume Barrett per arredare la nuova casa a Londra e per occuparsi del servizio. E Barrett, accortosi della debolezza del padrone, vi si installa subito da dominatore. Intuisce che il suo dominio potrebbe essere insidiato da Susan, la (quasi) fidanzata piccolo borghese di Tony, e manovra per renderla inoffensiva. Introduce in casa una alleata, Vera, che presenta come sua sorella e fa assumere come cameriera. Non ha pudori, Barrett. Quando Tony lo sorprende a letto con Vera, dice tranquillamente la verità e nemmeno aspetta di essere cacciato. Se ne va. Tony crolla. Sente di non poter fare a meno, non solo di Barrett, ma anche di Vera. Li riprende in casa (una casa che a poco a poco si è riempita di mobili, nella scelta dei quali prima influisce il padrone e poi, con forza sempre più esclusiva, il servo: gli ambienti chiusi si trasformano nell'universo autosufficiente di una prigione). Barrett, ora, non ha più freni. Ordina a Vera di sedurre Tony, che del resto già prova un'attrazione ambigua nei suoi confronti (e nei confronti dello stesso Barrett). In una sequenza di insinuante complessità, la sgualdrinella esegue l'ordine, scegliendo la cucina come luogo della seduzione. Barrett coinvolge perfino Susan, ancora animata dai suoi buoni propositi e dai suoi concreti interessi. Nella casa può avvenire di tutto, ormai è Tony che lo vuole. Barrett è scatenato, porta in casa chiunque capiti. E tutti sono con lui, Susan compresa. Il film sale gradualmente di tono, con una progressione fatta di minimi scatti e di esplosioni improvvise. E si conclude con un'orgia generale, che si prolunga per tutta una notte. L'unica a ribellarsi è Susan, finalmente, che schiaffeggia Barrett e fugge. Gli altri restano prigionieri di se stessi, del male (nel senso batailliano). L'equazione male = morte (appaiata all'altra: erotismo = morte) è l'autentico nucleo del film.
Autore critica:Fernaldo Di Giammatteo
Fonte critica:100 film da salvare, Mondadori
Data critica:

1978

Critica 3:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:Servo (Il)
Autore libro:Maughan Robin

Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di: Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di: Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 11/05/2005
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale