RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Catalogo film per le scuole; ; Catalogo film per le scuole; ; ;
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Full Metal Jacket - Full Metal Jacket

Regia:Stanley Kubrick
Vietato:14
Video:Warner Home Video (Gli Scudi)
DVD:
Genere:Guerra
Tipologia:La guerra, Storia del cinema
Eta' consigliata:Scuole medie superiori
Soggetto:Tratto dal romanzo "The Short Timers" di Gustav Hasford
Sceneggiatura:Gustav Hasford, Michael Herr, Stanley Kubrick
Fotografia:Douglas Milsome
Musiche:Abigail Mead
Montaggio:Martin Hunter
Scenografia:Antonio Furtst
Costumi:
Effetti:
Interpreti:Adam Baldwin, Vincent D'Onofrio, R. Lee Ermey, Dorian Harewood, Kevyn Major, Matthew Modine, John Terry
Produzione:Stanley Kubrick
Distribuzione:Non reperibile in pellicola
Origine:Gran Bretagna, Usa
Anno:1987
Durata:

116'

Trama:

Un gruppo di marines americani, reclute normali presto trasformate in macchine per uccidere dall'intenso e implacabile addestramento del feroce sergente Hartman, parte per il Vietnam e sperimenta nella cruda offensiva del Tet, che ha per teatro la città vietnamita di Hue, gli orrori di una guerra micidiale per entrambi gli schieramenti, da cui i superstiti non usciranno vincitori, né vinti, ma disumani e cinici professionisti di morte.

Critica 1:Per la prima volta in venticinque anni S. Kubrick fa i conti con la realtà di oggi, nuda e cruda, andando al di là del Vietnam per prendere a bersaglio l'atrocità del secolo, il tempo sporco della Storia. Iperrealistico, è un film in prosa asciutta, quasi sciatta, di una secchezza fertile, attraversato da una gelida brezza di umor nero sulla violenza dell'istituzione militare. Diffama la guerra e l'esercito. Girato interamente in Inghilterra.
Autore critica:
Fonte criticaIl Morandini - Dizionario dei film, Zanichelli
Data critica:



Critica 2:“Una pagina epica della guerra nel Vietnam” proclamano a gran voce le locandine di Full Metal Jacket e mai, credo, la pubblicità ha tradito tanto spudoratamente lo spirito di un film. Di epico, in Full Metal Jacket, c'è ben poco: se non, su un terreno strettamente tecnico, il fuoco d'artificio dei movimenti di camera, orchestrati da Kubrick con il solito intuito “strategico” (splendida la steadycam che accompagna l'avanzata in ordine sparso del plotone di Joker, una soluzione che trasforma la macchina da presa stessa in un soldato).
Nel film non c'è nulla di epico per una ragione molto semplice: l'epica presuppone un eroe, ma nel cinema di Kubrick eroi non ce ne sono né ce ne sono stati. Mai. Kubrick ha la sublime arroganza dell'artista che non è interessato agli individui, bensì all'Umanità e alla Storia.
Il suo è un cinema che attraverso la leggendaria e maniacale fedeltà del dettaglio mira all'astrazione, un cinema che orbita nello spazio insieme con i pianeti di 2001 Odissea nello spazio e dagli abissi siderali osserva quello che succede alla Terra e ai suoi abitanti. Per questo la mia impressione personale è che Full Metal Jacket non è un film sul Vietnam, quanto sulla Guerra come Istituzione, e sulla sua manifestazione in potenza, l'Esercito. Basta osservare l'inconsueta scenografia delle battaglie, molto più vicina a un qualsiasi film sulla Seconda Guerra Mondiale che alle paludi e alle giungle a cui siamo stati abituati da Coppola, Cimino e Stone. In questo senso si spiega anche l'inconsueta divisione del film in due parti strettamente complementari, con uno spettro tematico che di solito fornisce materia non per un solo film, ma almeno per due.
Ma allora perché proprio il Vietnam? In fin dei conti non è stata una guerra peggio delle altre (non per gli americani, comunque: i bornbardamenti sui civili non li facevano certo i nord-vietnamiti). Viene da credere che gli americani la considerino la peggiore sostanzialmente perché l'hanno persa, denudando in questo modo tutta la retorica del sacrificio e dell'eroismo. Le schifezze, i tradimenti, le vigliaccherie, l'atrocità e il sangue sono comuni a tutti i conflitti. Ma, quando si perde, tutto questo sembra più assurdo perché è chiaro come il sole che i morti e i feriti non sono serviti a niente. In 200 anni il Vietnam è stato l'unica occasione in cui gli americani sono stati costretti a riflettere su questo. Da qui le speranze di improbabili rivincite alla Rambo e un continuo malessere nei confronti di quella guerra, tale da spiegare l'imprevedibile successo della nuova ondata di Vietnam-movies.
Al contrario delle composte, geometriche battaglie settecentesche di Barry Lyndon il Vietnam porta con sé il trauma non ancora assorbito di spreco di vite e di tempo, di conti non sistemati, di sostanziale inutilità. Ogni volta che sullo schermo muore un marine vien voglia di scuotere la testa, immalinconiti.
Non è la prima volta che Kubrick descrive gli apparati militari. Ne aveva già denunciato la follia in Orizzonti di gloria e li aveva derisi fino alle mutande in Il Dr. Stranamore. L'esercito incarna una delle ossessioni kubrickiane più evidenti: la demenzialità eretta a sistema. Kubrick, caratterialmente maniaco, è affascinato dalle istituzioni e dalle menti che sragionano, perché la loro pazzia è intelligente e metodica. Il sergente Hartman (interpretato da Lee Ermey, un vero addestratore di marines) non è che l'ultimo di una galleria di personaggi singoli o collettivi tutti imparentati tra loro: il calcolatore fuso HAL 9000, la società orwelliana di Arancia Meccanica, il dottor Stranamore e la sua corte, lo svitato Jack Torrance di Shining - assatanato sì, ma con metodo (le lunghe pagine ordinate piene di “All work and no play made Jack a dull boy”, un proverbio che, come è stato detto, ben si attaglia alla filosofia dell'addestramento dei marines).
La follia di Hartman ha una giustificazione sola, ma inequivocabile: l'autorità, altro fantasma ricorrente nella poetica kubrickiana. Nei suoi film c'è sempre qualcuno che comanda e che autolegittima il suo potere. Hartman non è uno psicotico, né - nella tradizione di decine di sergenti di ferro cinematografici - un sadico che vuole dominare l'identità delle reclute. Hartman è sicuramente un fascista reazionario, ma è soprattutto un efficientista. Fa il suo lavoro e il suo lavoro è produrre dei combattenti. “Non voglio dei robot, ma dei killer” spiega con disarmante candore.
L'avvio del film è strano, disorientante. La prima strigliata del sergente alla truppa sembra presa di peso dal Dr. Stranamore e Full Metal Jacket pare indirizzarsi verso la satira più crudele. Lo stesso Joker non prende sul serio Hartman e ne fa un'imitazione alla John Wayne. Ma per lui e per il pubblico l'illusione dura solo cinque minuti. Hartman è un personaggio grottesco e ridicolo, ma è terribile perché detiene il potere e non è stupido. Quando Joker afferma di essere ateo ci aspettiamo che Hartman lo punisca e lo umili, ma non è così. Hartman, anzi, lo fa caposquadra perché, nonostante sia un “bastardo ateo comunista”, ha del fegato. E il fegato, spiega, è l'unica cosa che conta. La sequenza è terribile perché nega al soldato qualsiasi possibilità di insubordinazione. Il sistema è tanto elastico da funzionare anche al di fuori dell'ideologia. Non è necessario credere, basta obbedire. Quando questo diventa chiaro Hartman cessa di essere una macchietta e assume il profilo inquietante del perfetto soldato, ergo del perfetto nazista. Come HAL 9000, come Alex in Arancia Meccanica, come Jack Torrance anche Hartman, comunque, viene alla fine colpito dalla nemesi. È il suo stesso metodo che reca in sé i germi dell'autodistruzione.
Hartman ha davvero trasformato Pyle in un killer, ma solo per esserne spazzato via. Come Oswald o il cecchino del grattacielo Pyle ha imparato a uccidere ma si è scelto un bersaglio non previsto. Ma nonostante la tensione accumulata nei primi quaranta minuti di film l'assassinio del sergente non giunge come una liberazione. La sua morte simbolica chiude sì il cerchio della violenza apertosi nel campo di Parris Island, ma è solo un prologo alla guerra vera. Il soldato Pyle è il primo caduto del plotone 3209.
Full Metal Jacket non è un film sugli individui, si è detto più sopra, così come la guerra non è fatta né vinta dagli eroi. Ci vuole parecchio tempo prima di mettere a fuoco il personaggio di Joker come la figura centrale del racconto. All'inizio Joker è confuso in mezzo agli altri, una testa pelata come tante. Solo nella seconda parte diventa per lo spettatore una guida riconoscibile nell'inferno vietnamita. La tentazione di leggere il nome di Joker come una metafora deliberata è forte. Dopo l'esperienza di Parris Island, Joker diventa davvero un “burlone”, un nichilista per necessità di fronte all'assurdità della situazione. I due simboli che mette in mostra (l'elmetto con scritto “Born to Kill” e il distintivo dei pacifisti) non significano nulla, se non l'azzeramento reciproco del loro senso. Joker viene usato da Kubrick, più come una funzione che come un personaggio: dopo la parentesi a Da Nang ci serve per entrare di nuovo nel microcosmo della squadra di Cowboy, che non lasceremo più fino alla fine. La scena del battesimo del fuoco di Joker è caratteristica dello stile adottato dal regista in tutto il film. Non si tratta di un incontro faccia a faccia col nemico (cfr. la scena analoga in Platoon) ma di una smitragliata in trincea contro un avversario anonimo e senza volto. La battaglia è appena accennata, il pubblico forse deluso dalla mancanza di spettacolarità della sequenza. Ma questo senso di smarrimento corrisponde benissimo all'essenziale assurdità della situazione. Si spara per non essere uccisi. A chi, perché e fino a quando in guerra sono domande inutili.
Kubrick è un moralista e, soprattutto, un pessimista. La verità che vien fuori dalla seconda parte del film è una di quelle verità così semplici e immediate da dar perfino fastidio (ed è stata esattamente questa la reazione di gran parte della critica americana). In guerra è meglio esser vivi che morti e tutto il resto non conta. Dirlo a parole è semplice, “spiegarlo” con un film molto difficile. Spiegarlo crudelmente e virilmente come fa Full Metal Jacket, poi, richiede un'estrema precisione di tono, perché l'orrore di Full Metal Jacket non è negli schizzi di sangue e negli arti amputati (comparativamente pochi rispetto ad altri film del genere) ma nella dimensione mentale del combattimento, nella meccanizzazione della barbarie: il prodotto coerente della propedeutica di Hartman.
Forse distratti dalla chiarezza della parabola del soldato Pyle, i critici si sono singolarmente dimenticati di notare l'esito di quella di Joker. Alla fine del film - e nonostante tutto il suo cinismo - Joker è anche lui (come i commilitoni tra i quali è intruppato nella notte) un perfetto prodotto della guerra, uno che dopo aver visto in faccia la verità (“ammazzare o essere ammazzati”) ha cancellato dalla sua mente ogni considerazione razionale: “L'unica cosa a cui pensavo era che ero contento di essere vivo”. Volente o nolente Joker si è trasformato in una killing machine: una piccola rotella senza volto nell'ingranaggio della morte. Hartman, probabilmente, sorride nella tomba. La tragica ironia finale di Full Metal Jacket è che la guerra ha preso in giro anche il suo giullare.
È difficile parlare di ogni nuovo film di Kubrick senza riferirsi agli altri. È però un fatto incontestabile che tutte le sue opere tendono a sistemarsi in un mosaico in cui ogni parte è ben definita rispetto al resto del modello. Pozzo di San Patrizio degli autorialisti, il cinema di Kubrick è però ancora forse più interessante dal punto di vista tematico, poiché la sua poetica è assolutamente originale nell'universo del cinema americano.
La materia dei suoi film, infatti, è la Storia ed è la Storia che vediamo al lavoro anche in Full Metal Jacket. Su “Sight & Sound” Terrence Rafferty, in una recensione sostanzialmente negativa, ha scritto: “La parte vietnamita del film, per essere efficace, avrebbe bisogno di un centro emotivo, di qualche personaggio non totalmente disumanizzato, la cui morte potremmo considerare una perdita ... ”. L'osservazione è giusta, ma deve essere interpretata al contrario. L'intenzione di Kubrick è deliberatamente quella di mostrare personaggi in cui non ci si può identificare. Joker e i suoi compagni non sono dei soldati, sono il volto collettivo dell'esercito. Animal potrà sembrare una bestia senza principi (“meglio a voi che a me” commenta davanti ai cadaveri di due commilitoni), ma è quello che dimostra più fegato e più “umanità” correndo in aiuto dei compagni feriti dal cecchino. Non ci sono personaggi positivi o negativi, solo uomini in guerra. In Full Metal Jacket non c'è innocenza, né catarsi: il momento forte, semmai, è il passaggio di Joker nella schiera degli assassini, nella scena in cui finisce la ragazza vietcong.
Dietro il piccolo plotone che avanza tra le rovine di Hue sembra di scorgere le grandi forze anonime della Storia, quelle che modificano gli eventi e le nazioni attraverso il sacrificio di masse di uomini senza nome. Ma siamo anni luce lontani dalla retorica delle vittime del progresso, dei militi ignoti su cui si fondano gli imperi. Kubrick va più in là e mette in scena le pulsioni distruttive e autodistruttive che sono uno dei motori del mondo, ancorché si travestano da principi morali e motivi politici. Pulsioni che si agitano in ciascuno dei marines e che si riflettono nel macrocosmo paradossale, insieme assurdo e razionale, della guerra.
Davanti a Full Metal Jacket ci si trova ancora una volta come di fronte al monolito nero Kubrick ci ha portato dentro il mistero e poi ci ha lasciato li a contemplarlo, senza parole, annichiliti come la maggior parte degli spettatori che escono dalla proiezione del film. E, forse, nonostante il fiume di parole che ogni volta si spreca, il miglior commento a un film di Stanley Kubrick è il silenzio.
Autore critica:Davide Ferrario
Fonte critica:Cineforum n. 269
Data critica:

11/1987

Critica 3:
Autore critica:
Fonte critica:
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:Short Timers (The)
Autore libro:Hasford Gustav

Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di: Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di: Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 10/26/2005
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale