RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Catalogo film per le scuole; ; Catalogo film per le scuole; ; ;
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 


Morte corre sul fiume (La) - Night of the Hunter (The)

Regia:Charles Laughton
Vietato:14
Video:MGM
DVD:20th Century Fox Home Entertainment
Genere:Drammatico
Tipologia:Diventare grandi, Giovani in famiglia, I bambini ci guardano, Storia del cinema
Eta' consigliata:Scuole medie superiori
Soggetto:dal romanzo "The Night of the Hunter" di Davis Grubb
Sceneggiatura:James Agee
Fotografia:Stanley Cortez
Musiche:Walter Schumann
Montaggio:Robert Golden
Scenografia:
Costumi:
Effetti:
Interpreti:Robert Mitchum (Harry Powell), Lilian Gish (Rachel Cooper), Shelley Winters (Willa Harper), Peter Graves (Ben Harper), Billy Chapin (John), Sally Jane Bruce (Pearl), Evelyn Varden (Icey Spoon), James Gleason (Zio Bill), Gloria Castillo (Ruby)
Produzione:Paul Gregory per la United Artists
Distribuzione:Lab80
Origine:Usa
Anno:1955
Durata:

90’

Trama:

Ben Harper ha commesso un omicidio per 10.000 dollari e ha nascosto la somma, facendo promettere ai suoi figli John e Pearl di non dire a nessuno dove è il nascondiglio, nemmeno alla madre, Willa. Mentre Ben si trova in prigione in attesa di essere impiccato, fa amicizia col compagno di cella, il "Reverendo", il quale tenta inutilmente di fargli rivelare il nascondiglio del denaro. Quando il Reverendo viene rilasciato, la sua meta è casa Harper, dove riesce a conquistare il cuore di Willa e a sposarla. Ma quando la donna si rende conto di chi sia in realtà il suo nuovo marito, per lei è la morte, e ora fra il Reverendo e i 10.000 dollari ci sono solo Pearl e John...

Critica 1:Film di culto, l'unico diretto da C. Laughton (1899-1962), si avvale della straordinaria interpretazione di R. Mitchum e della splendida fotografia di Stanley Cortez al servizio dell'originale stile visivo della regia, influenzata dall'espressionismo tedesco e dal cinema scandinavo, ma anche da Griffith. Film misterioso di grande complessità polifonica dove "confluiscono più generi e tradizioni. Due sono i percorsi evidenti: la storia nera e il racconto infantile e fiabesco. L'intreccio di questi percorsi maggiori e l'inserimento di altri motivi danno luogo a una serie di trasformazioni e incroci che... rendono il film inclassificabile..." (Bruno Fornara). Il film pone molte domande e dà poche risposte. Ha suscitato diverse letture a forte valenza psicanalitica. Suggestiva partitura evocativa di Walter Grauman che comprende varie canzoni e 2 inni religiosi tradizionali ("Leaning on the Everlasting Arms" e "Bringing in the Sheaves").
Autore critica:
Fonte criticaKataweb.it
Data critica:



Critica 2:“Quando una volta andavo al cinema, gli spettatori stavano ben seduti ai loro posti e fissavano lo schermo, dritto davanti a loro. Oggi constato che il più delle volte hanno la testa piegata all’indietro, per poter meglio ingoiare popcorn e dolcetti. Vorrei fare in modo che riacquistassero la posizione verticale”. Quando Charles Laughton ha la possibilità di girare il suo primo e unico film, The Night of the Hunter, La morte corre sul fiume, lo fa con l’obiettivo, stravagante e nobile, di riportare lo spettatore in posizione verticale. Va detto subito che, allora, nel 1955, lo scopo non fu raggiunto. Il film non ebbe successo, Laughton ne fu molto amareggiato, cominciò senza troppa convinzione a lavorare alla sceneggiatura di Il nudo e il morto di Norman Mailer, presto lasciò perdere (il film lo girò Raoul Walsh) e tornò a fare l’attore. Restò il regista di un solo film. E ci vollero anni perché quel film diventasse il capolavoro che oggi è. La morte corre sul fiume comincia, da qualche anno a questa parte, a far capolino nelle classifiche dei dieci migliori film della storia del cinema. Son dovuti passare alcuni decenni prima che fosse davvero visto e guardato per quello che è: un film complesso e affascinante sotto l’apparenza di una tranquilla, anche se singolare, scorrevolezza. In realtà, La morte corre sul fiume attirò subito l’attenzione, se non del pubblico allungato a ingoiare popcorn, di due critici francesi del calibro di François Truffaut e di André S. Labarthe. Ma, come spesso succede a certi film che parlano ad un tempo e ad una atmosfera diversi da quelli in cui sono nati, venne guardato da Truffaut e da Labarthe secondo una prospettiva parziale che ne metteva in risalto certe caratteristiche a scapito di altre e che, individuata sì nel film una pluralità di materiali e di elementi visivi e tematici, subito la considerava e denunciava come mancanza di unitarietà. Un’opera così manifestamente composita e plurale, un film così apertamente costruito per accostamenti anche arditi e improvvisi (un prologo in cielo, una storia nera, una fiaba che sconfina nell’incubo, una parte finale moraleggiante e apparentemente consolatoria), un’opera a così lontana dall’idea di unitarietà narrativa e stilistica, così slegata dai vincoli con qualsiasi modello di compattezza e uniformità, doveva aspettare un altro tempo, quando con altri occhi la si potesse guardare e apprezzare appunto nelle sue composite e polifoniche complessità e profondità.
La morte corre sul fiume ha faticato non poco per riuscire a lasciarsi alle spalle molte interpretazioni e reinvenzioni devianti. Poi, sono cominciati ad arrivare gli elogi fino al più bello e iperbolico, quello di Serge Daney che l’ha indicato, con felice incongruenza, come “il più bel film americano del mondo”. Guardare oggi il film vuol dire poterlo vedere finalmente nella luce giusta di opera “polifonica”, come lo stesso Daney l’ha con precisione definito. Complessità, bellezza e polifonia gli derivano dalla sua natura di particolarissimo oggetto narrativo. Si guardi l’inizio. La morte corre sul fiume comincia con un prologo in cielo, con una anziana donna che parla a dei bambini, lei e loro sospesi tra le stelle. La donna comincia a raccontare una storia di bambini, John e Pearl, storia nella quale lei, dona celeste, entrerà soltanto verso la fine quando si tratterà di salvare i bambini affrontando il Male, il falso pastore che è in realtà un serial killer, invasato e impotente, quell’Harry Powell (la più grande interpretazione di Robert Mitchum) che si sente in diretto contatto con un suo personalissimo Dio sanguinario, da lui creato a propria immagine e somiglianza. La donna racconta dunque una storia in cui lei entra soltanto verso la fine, storia che lei riferisce rispettando modi, forme e sensazioni del suo informatore, il piccolo John. La morte corre sul fiume è polifonico in senso stretto: è racconto che conserva le voci e le presenze di coloro che raccontano, la signora Cooper, il piccolo John, il narratore per immagini. Ed è come se Laughton fosse un ulteriore personaggio, come se fosse un coordinatore talmente rispettoso dei suoi personaggi da lasciar loro tutto il campo perché essi possano tessere una rete di rapporti e di scambi paritari e complementari da opporre, finalmente, all’unica e ripetitiva storia di assassini e di denaro che ha da sempre abitato il mondo.
John discende il fiume e fugge da due padri: da un primo padre che l’ha costretto ad un giuramento e ad un patto scellerato (custodire il denaro frutto di rapina e omicidio) e da un secondo padre, pastore e pluriassassino che di quel denaro vuole impossessarsi. John va alla ricerca di qualcuno con cui stabilire un nuovo patto. La scena finale, quella che non piaceva a Truffault, lo vede scambiare con la signora Cooper i doni di un nuovo Natale, di un nuovo inizio: un orologio e una mela, segni di un tempo a venire in cui tempo e vita potranno finalmente dare buoni frutti. La morte corre sul fiume è la storia di come si possano costruire nuovi e fruttuosi patti. Di come si possa e si debba cercare di allontanarsi dalla fissità della vecchia storia in cui luce ed ombra, bene e male si scontrano dentro un cerchio da cui entrambi non possono uscire, facce opposte di una stessa moneta. Film in cui la messinscena luministica dà luogo a sequenze memorabili (Powell che, sotto la finestra di John, “mangia” il bambino con la propria ombra; le punte di coltello disegnate dall’ombra e dalla luce sulle pareti delle stanze in cui dormono le figure femminili prossime a morire; la prima notte di nozze con quel quadro di pioniere sulla parete che alla fine della scena resta in piena luce quando dovrebbe tornare nell’ombra in cui stava all’inizio…), film di luci e di tenebre, La morte corre sul fiume diventa, nel profondo, un invito ad uscire dalla costrizione simbolica e teologica dello scontro tra la luce e l’ombra, tra il Bene e il Male, per entrare finalmente in un’altra storia. Si può mangiare una nuova mela, come John fa nella sequenza più commovente del film, ma soltanto dopo che la donna ha accettato di cambiare la vecchia storia e di trasformare un re in due re. Le vecchie storie possono essere cambiate. Nell’ultima sequenza del film, nella cucina della signora Cooper, il giorno del nuovo Natale, la luce è morbida, tranquilla, non combatte più con le tenebre. Forse, si può cominciare a sperare di poter entrare in un’altra storia, fondata su di un patto di reciproco aiuto e scambio. Un storia di doni, non di assassini, denaro, vendette, giuramenti costrittivi. Una decina di anni prima di dirigere La morte corre sul fiume, Laughton aveva lavorato con Bertolt Brecht alla traduzione e alla messinscena del Galileo. Il dramma fu rappresentato a Los Angeles e a New York nel 1947, con Laughton protagonista e con la direzione di Joseph Losey, dopo che era caduto l’invito di Laughton perché Orson Welles ne accettasse la regia teatrale. In quell’occasione, Brecht scrisse una “Lettera all’attore Charles Laughton sul lavoro del dramma Vita di Galileo, la lettera ha forma di poesia e parla proprio della necessità di stabilire dei nuovi patti, dopo la guerra, dopo la distruzione, dopo l’ennesimo sanguinoso episodio della storia di sempre. Questo il testo: I nostri popoli erano ancora intenti a scannarsi/quando noi stavamo chini sui quaderni consunti,/cercando termini nei dizionari, e molte volte/cancellavamo i nostri testi e poi/di sotto le cancellature portavamo di nuovo alla luce/le espressioni di prima./A poco a poco/mentre nelle nostre capitali crollavano le mura delle case,/crollavano i baluardi delle lingue./Insieme/cominciavamo a seguire il precetto dei personaggi e degli accadimenti:/un nuovo testo./Di continuo mi trasformavo in attore, mostrando/gesto e cadenza di un personaggio, e tu/ti trasformavi in scrittore. Eppure ne io ne tu/uscivamo dall’ambito del nostro mestiere.
Quando Laughton uscirà dall’ambito del suo mestiere di attore per diventare, unica volta nella sua vita, regista, racconterà una storia che invita ad uscire da tutte le vecchie storie per raccontarne e viverne di nuove. E affiderà a un bambino e a una bambina, a John e a Pearl, il compito di entrare in un nuovo mondo. La morte corre sul fiume non dice se ciò sarà possibile. Le ultime parole sono della signora Cooper. Il e le piogge flagellano gli innocenti ed essi sopportano: “They abide and they endure”. I Bambini sopportano e resistono.La morte corre sul fiume, unico film di Charles Laughton, il più bel film americano del mondo, si conclude con un monito a sopportare e resistere. Sono evidentemente ancora lontani i giorni in cui ci si potrà scambiare in pace dei veri doni.
Autore critica:Bruno Fornara
Fonte critica:Dal catalogo del Bergamo Film Meeting
Data critica:

1999

Critica 3:Sceneggiato dallo scrittore americano James Agee – il cui romanzo più noto è stato tradotto in italiano col titolo Il mito del padre – e diretto dall’attore scespiriano Charles Laughton – questo è il suo unico film – La morte corre sul fiume passò totalmente inosservato alla sua uscita per diventare, col trascorrere degli anni, un vero e proprio cult movie (si legga a questo proposito il libro omonimo dedicatogli da Bruno Fornara per i tipi di Lindau). Quella del padre è certamente una delle sue figure tematiche chiave. Il film si apre, sostanzialmente, con l’arresto di questi e le urla del piccolo John di fronte al suo corpo gettato a terra dai poliziotti che lo ammanettano. Costretto a una separazione e a una perdita così violente – il padre verrà poi condannato a morte –, John reagirà con un atteggiamento di fedeltà assoluta all’ultima volontà paterna e, a costo della vita, mai e poi mai potrebbe rivelare il luogo dove è stato nascosto il denaro della rapina. Alla fine del film la stessa situazione si ripete ma, questa volta, i panni dell’arrestato sono indossati dal patrigno Harry. John rivive così il suo trauma originario, reagendo però questa volta in maniera contraria e rivelando il luogo in cui è nascosta la refurtiva. Solo tradendo il padre – nei fatti un assassino quanto il cattivo Harry – riuscirà finalmente a portare a termine il suo processo di crescita e formazione; un processo in cui la morte (le morti verrebbe da dire: quella del padre, quella della madre, quella del patrigno) giocano un ruolo di primo piano.
Questo stesso processo di formazione implicherà anche la capacità di resistere agli abusi e ai maltrattamenti subiti da parte del patrigno, che sempre approfitta delle assenze della madre per tentare, con tutti i mezzi, di carpire il segreto del piccolo John. Incapace di difendere i figli è poi la madre, troppo presa dalla sua storia d’amore con Harry e troppo coinvolta nel tentativo di espiare attraverso una nuova religione le colpe commesse in passato. È così che in La morte corre sul fiume, gli adulti non solo non costituiscono aiuto alcuno per i bambini, ma, col loro atteggiamento, la criminalità del padre, l’assenza della madre, la violenza del patrigno, costituiscono di fatto un pericolo assai grave. Fa eccezione l’anziana Rachel che non solo prenderà con sé, insieme ad altri bambini, John e Pearl, ma li difenderà dalla violenza di Harry, imbracciando un fucile e mettendo in pericolo la sua stessa vita.
Nel suo rifarsi ai modelli narrativi della fiaba, nel suo ricorrere a uno stile in cui il gioco delle luci e delle ombre richiama il cinema espressionista, La morte corre sul fiume è letteralmente costruito su una dimensione a forte connotazione fantastica, come se l’intera vicenda fosse frutto dell’immaginazione dei due bambini piuttosto che qualcosa di “realmente” accaduto.
A tutto ciò contribuisce anche il peso che nelle immagini assumono la natura (ad esempio il fiume lungo cui fuggono i protagonisti) e gli animali (si pensi alla civetta) che contribuiscono a conferire anche all’ambiente una forte dimensione di fantasticheria infantile.
Autore critica:Dario Tomasi
Fonte critica:Aiace Torino
Data critica:



Libro da cui e' stato tratto il film
Titolo libro:Night of the Hunte (The)
Autore libro:Grubb Davis

Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di:; Progetto editoriale a cura di: Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di:; Contenuti a cura di: Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 02/04/2010
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale