RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Casanova '70


Regia:Monicelli Mario

Cast e credits:
Soggetto: Giorgio Salvioni, Tonino Guerra, Mario Monicelli; sceneggiatura: Furio Scarpelli, Mario Monicelli, Suso Cecchi d'Amico, Age, Tonino Guerra, Giorgio Salvioni; fotografia: Aldo Tonti; musiche: Armando Trovajoli, Franco Bassi; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia: Mario Garbuglia; interpreti: Jolanda Modio (Addolorata), Bernard Blier (il Commissario), Rosemarie Dexter (la cameriera), Mario Feliciani, Marco Ferreri (il Conte), Ivo Garrani, Margaret Lee (Dolly), Virna Lisi (Gigliola), Beba Loncar (ragazza del museo), Marcello Mastroianni (Maggiore Colombetti), Guido Alberti( il Monsignore), Michèle Mercier, (Noelle), Anneliese (Stein), Liana Orfei (Domatrice Di Leoni), Moira Orfei (Santina), Luciana Paoli (moglie del droghiere), Enrico Maria Salerno (lo psicanalista), Seyna Seyn (hostess), Mario Banchelli (padre di Gigliola), Augusta Checcotti (madre di Gigliola), Frank Gregory (Gen. Greenwater), Nino Vinelli, Ennio Balbo, Memmo Carotenuto, Anita Cacciolati, Marisa Mell (Thelma); produzione: Carlo Ponti per C.C. Champion (Roma) - Les Films Concordia (Parigi); distribuzione: Collettivo d'Immagine; origine: Italia, 1965; durata: 107'.

Trama:Andrea, un maggiore italiano distaccato presso la NATO, dopo che l'amante con la quale convive, irritata e spaventata per un suo strano comportamento, gli ha lanciato un'accusa infamante, si reca da uno psicanalista il quale, dopo aver ascoltato il racconto delle sue avventure galanti, gli consiglia una cura distensiva. Andrea segue il consiglio e si reca in montagna dove incontra Gigliola con la quale intreccia un idillio che, però, deve rompere momentaneamente a causa dello scandalo causato nel suo parentado per un prolungato bacio che egli ha dato a una domatrice di leoni davanti al pubblico del circo. Andrea è ripreso dal demone che lo spinge ad azioni rischiose per le conquiste galanti. Un generale, che lo trova nell'armadio della camera della moglie, per punizione lo spedisce all'aeroporto per accogliere la salma di un ufficiale straniero. Qui inizia la sua relazione con Thelma, la moglie del Conte Ferreri, un vecchio molto geloso e sospettoso. Accolto come ospite nella villa veneta del Conte Ferreri, ne insidia la moglie, ma diventa oggetto di una macchinazione omicida da parte del nobile che, comunque, rimane vittima della sua stessa insidia. Andrea finisce in Tribunale: si salva fortunosamente dalle feroci accuse di omicidio e ne esce riconciliato con Gigliola, che ormai è certo sia la donna fatta per lui.

Critica (1):Il parziale fallimento commerciale di I compagni spinge Monicelli e gli sceneggiatori Age, Scarpelli e Suso Cecchi a programmare un film che dovrà essere un successo economico. E quasi una sfida: si sceglie lo stesso protagonista ma si lavora sull'immagine di Mastroianni come "latin lover", dato che in tutto il mondo è conosciuto così. Ne vien fuori Casanova '70, prodotto come Boccaccio '70 da Carlo Ponti.
Proprio perché il film deve avere successo commerciale, Casanova '70 è riempito di belle attricette svestite per quanto consente la censura di allora (che non ha ancora compiuto interamente la propria evoluzione): alcune di queste, come Marisa Mell e Margaret Lee, seguiranno poi i vari mutamenti del "comune senso del pudore" giungendo sino all'hard. Il protagonista, osserva Fabrizio Borghini, è ancora una volta un italiano solitario, figlio del boom economico, e col passare degli anni sempre più in crisi: dagli entusiasmi di "uomo nuovo e rampante" di Il sorpasso precipita nella impotenza ad agire che lo conduce alla rovina in L'uomo dai cinque palloni, il migliore film di Ferreri. Tuttavia questi spunti restano solo abbozzati: la preoccupazione principale è la cassetta, le idee pungenti sono rimandate a momenti migliori. Casanova '70 ebbe nel decennio successivo l'onore di un quasi remake in cui si accentua soprattutto l'aspetto erotico: appunto Homo eroticus di Marco Vicario con Lando Buzzanca.
Stefano Della Casa, Mario Monicelli, Il Castoro Cinema, 7-8/1986

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
Mario Monicelli
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 05/09/2009
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale