RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Notte (La)


Regia:Antonioni Michelangelo

Cast e credits:
Soggetto: Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Ennio Flaiano; sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Ennio Flaiano, Tonino Guerra; fotografia: Gianni Di Venanzo; musiche: Giorgio Gaslini; montaggio: Eraldo Da Roma; scenografia: Piero Zuffi; interpreti: Marcello Mastroianni (Giovanni Pontano), Jeanne Moreau (Lidia), Monica Vitti (Valentina), Bernhard Wicki (Tommaso), Rosy Mazzacurati (Resy), GuidoAjmone Marsan (Fanti), Vincenzo (Corbella Gherardini), Salvatore Quasimodo, Ottiero Ottieri, Giorgio Negro, Valentino Bompiani, Roberto Sanesi; produzione: Emanuele Cassuto per Nepi Film (Roma)-Sofitedip, Silver Film (Parigi); distribuzione: Cineteca dell’Aquila; origine: Italia, 1960; durata: 122’. Vietato 16

Trama:Dopo pochi anni di matrimonio, lo scrittore Giovanni Pontano e sua moglie Lidia s'accorgono che il loro amore è ormai finito nel grigiore della noia e di una sempre crescente incomunicabilità. la narrazione inizia con la visita che i due coniugi fanno ad un loro intimo amico, anch'egli scrittore, che vive le ultime ore della sua vita in una lussuosa clinica. la dolorosa visione del moribondo spinge Giovanni alla ricerca di una qualsiasi distrazione mentre Lidia, come vuota d'ogni sentimento, vaga senza scopo nella città assolata e deserta. la sera, dopo un'annoiata visita ad un night club, i due raggiungono la fastosa villa di un industriale che propone a Giovanni un lavoro redditizio. Giovanni prende tempo. raggiunge la figlia dell'ospite, che s'annoia nella propria quasi patetica solitudine, e la corteggia. Lidia, a sua volta, accetta con indifferenza le attenzioni di un altro ospite, ma si ritrae decisamente quando queste si fanno più pressanti. l'alba sorprende Lidia e Giovanni l'uno accanto all'altra, ancor più tristi e disillusi. nel silenzio della campagna, i due trovano il coraggio di parlare apertamente e con rimpianto della loro passata felicità, e con impeto improvviso Giovanni abbraccia sua moglie.

Critica (1):S'è gia detto in occasione dell'Avventura, che Michelangelo Antonioni è forse il solo nostro regista che senta con sincerità e cerchi d'esprimere con coerenza il tema dell'incomunicabilità e dell'impotenza ad agire che è proprio oggi alle società dell'Occidente. Antonioni, tuttavia, non è arrivato a questo tema attraverso il travaglio culturale e l'imitazione artistica, come tanti; bensì per esperienza di vita, in maniera autobiografica. Donde l'autenticità della sua ispirazione ma al tempo stesso un certo impaccio ogni volta che il tema esca dall'ambito psicologico e sfiori il dato storico e culturale.
La notte racconta la serata d'un romanziere di successo, a nome Pontano, e di sua moglie, i cui rapporti sono giunti ormai a forza di aridità, ad una specie di paralisi. I due coniugi tra il pomeriggio e l'alba fanno diverse cose tutte molto comuni che Antonioni ci descrive con minuzia crudele e compiaciuta, quasi a dire: «ecco che cos'è la vita». Vanno prima di tutto a visitare un letterato loro amico malato in una clinica. Durante questa visita Pontano ha quasi un'avventura insieme ripugnante e tentante con una malata, una ninfomane la quale, al suo passaggio per un corridoio, l'attira nella propria stanza e si getta su di lui. Più tardi, in macchina, fra il traffico della città, Pontano racconta l'avventura alla moglie che, però, non fa commenti. Tristi e distanti, i due rientrano a casa. Pontano si ritira nel proprio studio; la moglie se ne va a vagabondare per i quartieri periferici di Milano. A Sesto San Giovanni, tra i capannoni e i prati rognosi, ella spia con avidità un pugilato tra teppisti, accarezza con nostalgia una bimba piangente, assiste divertita ad un esperimento di lancio di razzi. Tutto le par vivo dopo la compagnia così spenta del marito. Ma alla fine gli telefona affinché venga a prenderla con la macchina. La serata prosegue con un cocktail letterario durante il quale viene presentato l'ultimo romanzo di Pontano. Più tardi i due coniugi dovrebbero recarsi ad un ricevimento in casa d'un industriale ma la moglie, in un subitaneo conato d'affetto, propone di passar la sera da soli. L'esperimento fallisce: dopo avere assistito, in un night club, ad un numero di danza negra, i due si recano dall'industriale. Qui ci troviamo nell'ambiente della Milano ricchissima che cerca a tutti i costi di divertirsi. L'industriale è un tipico industriale, in tutta la sua scuorante pesantezza e buona fede. Avvengono le solite cose: balli frenetici, tuffi in piscina, giochi, corteggiamenti, discussioni pseudo filosofiche. I due coniugi tentano fiaccamente di tradirsi a vicenda, lui con la figlia dell'industriale, lei con un invitato qualsiasi, ma non ci riescono. Alla fine, un po' come nella conclusione dell'Avventura, si ritrovano in un prato, all'alba, abbracciati; il nodo s'è sciolto e, almeno per quel giorno, essi si ameranno.
Abbiamo voluto raccontare il film nei particolari per dare il senso dell'accanimento con il quale Antonioni ripete quella sola ma profonda nota: l'aridità dei rapporti, la brutalità della vita moderna, lo squallore del destino umano. Questa nota desolata trova la sua espressione più alta, di rara eleganza e precisione, nella prima parte del film, soprattutto nella passeggiata della moglie di Pontano. Questa passeggiata è la cosa migliore che Antonioni abbia fatto sinora. Egli ha intuito con simpatia poetica il personaggio della moglie. Vera lei, tutto diventa vero intorno a lei. Lo stesso purtroppo non si può dire del marito e di conseguenza delle parti in cui primeggia. Chi ha detto a Flaiano e Antonioni che un intellettuale debba essere per forza spento e devitalizzato soltanto perché nei suoi libri ha descritto la crisi del mondo moderno? In realtà gli scrittori e in genere gli artisti sono più vitali della gente comune se non altro perché quest'ultima si limita a vivere le crisi mentre gli artisti le esprimono. Antonioni con il suo Pontano ha commesso lo stesso errore di Fellini con il suo Steiner. La seconda parte, dedicata alla festa in casa dell'industriale, è inferiore alla prima sia perché vi fa capolino un accenno d'intreccio, sia perché tutto, dal comportamento degli invitati ai discorsi del padrone di casa, vi è troppo esplicito e previsto. Tuttavia il tono alto del film è riconfermato da alcuni episodi, come per esempio quello molto bello della corsa della macchina sotto la pioggia.
La notte è a nostro parere il film formalmente più perfetto di Antonioni; e anche il più consapevole e coerente nelle intenzioni. L'interpretazione di Jeanne Moreau, non dissimile da quella fornita in Moderato cantabile e in Ascensore per il patibolo, è eccellente. Mastroianni, forse per colpa della sceneggiatura, manca un po' troppo di vivacità. Monica Vitti ha dei buoni momenti, specie nella scena insieme con la Moreau.
Alberto Moravia (sta in Moravia al/nel cinema, fondo A. Moravia, 1993), L'Espresso, 19/2/1961

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 08/08/2013
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale