RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Sicilian Ghost Story


Regia:Grassadonia Fabio, Piazza Antonio

Cast e credits:
Sceneggiatura: Fabio Grassadonia, Antonio Piazza; fotografia: Luca Bigazzi; musiche: Soap&Skin; montaggio: Cristiano Travaglioli; scenografia: Marco Dentici; costumi: Antonella Cannarozzi; suono: Guillaume Sciama; interpreti: Julia Jedlikowska (Luna), Gaetano Fernandez (Giuseppe), Corinne Musallari, Vincenzo Amato, Sabine Timoteo, Filippo Luna, Lorenzo Curcio, Andrea Falzone, Federico Finocchiaro; produzione: Massimo Cristaldi, Nicola Giuliano, Francesca Cima, Antoine De Clermont-Tonnerre, Jean-Pierre Guérin per Indigo Film-Cristaldi Pictures-Mact Productions-Ventura Film; origine: Italia-Francia-Svizzera, 2017; durata: 122'.

Trama:Storia di Luna e Giuseppe, due tredicenni compagni di scuola diversissimi tra loro, ma innamorati l'uno dell'altra. Due ragazzini il cui amore avrà il potere di sovvertire le leggi del tempo e dello spazio, per sconfiggere un mondo oscuro dominato dalla morte.

Critica (1):Dopo aver vinto con Salvo nel 2013 il Gran Premio della Semaine e il Premio Rivelazione al 66° Festival di Cannes, i due registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza sono stati invitati dal direttore Charles Tesson ad aprire la prestigiosa sezione con il loro nuovo lavoro Sicilian Ghost Story. È la prima volta per un film italiano. "Antonio Piazza e Fabio Grassadonia aprono la Semaine de la Critique del Festival di Cannes con un incredibile film, incrocio di generi diversi, che combina sguardo politico, fantasia e storia d’amore, con potente maestria" ha dichiarato Tesson.
Il film, una coproduzione Italia-Francia-Svizzera, ha per protagonista Giuseppe un ragazzino di tredici anni, che scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al silenzio e alla complicità che la circondano e pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d'accesso. "Come diceva Leonardo Sciascia, La Sicilia è tutta una fantastica dimensione e non ci si può star dentro senza fantasia. La collisione fra un piano di realtà e un piano fantastico ci ha fatto riconoscere gli elementi che da tempo avevamo davanti agli occhi: un fantasma e la colpa di un mondo che sopprime bambini, raccontano i registi. Elementi per una ghost story. Una ghost story siciliana e, in quanto tale, sul piano di realtà, favola nera. Una ghost story siciliana e, in quanto tale, sul piano fantastico, favola d'amore".
Protagonisti sono i tredicenni Julia Jedlikowska (Luna), polacca palermitana, e Gaetano Fernandez (Giuseppe) del quartiere Zisa di Palermo, entrambi per la prima volta sul grande schermo, incontrati dopo un lungo casting di nove mesi in Sicilia. Al loro esordio anche gli altri quattro ragazzi coprotagonisti Corinne Musallari, Lorenzo Curcio, Andrea Falzone, Federico Finocchiaro. Durante l'estate prima delle riprese, sotto la guida dei registi, i ragazzi hanno partecipato a un laboratorio di preparazione, articolato in più fasi, che poco per volta li ha condotti dentro la storia e nei luoghi in cui si sono svolte le riprese. Al loro fianco gli attori Sabine Timoteo, Vincenzo Amato, Filippo Luna e Nino Prester.
repubblica.it, 21/4/2017

Critica (2): Una ghost story siciliana, ma anche una bellissima favola d'amore, ambientata in una location meravigliosa come il Parco dei Nebrodi, tra cascate, laghi, fitta vegetazione e alberi secolari. Tra panorami mozzafiato e atmosfere cupe si dirama la trama di Sicilian Ghost Story, ultimo film dei registi palermitani Fabio Grassadonia e Antonio Piazza che inaugureranno la Critique del Festival di Cannes proprio con il loro nuovo lavoro. Dopo aver vinto con Salvo nel 2013 il Gran Premio della Semaine e il Premio Rivelazione al 66° Festival di Cannes, i due registi hanno ora realizzato una pellicola che è un incrocio di generi diversi, mischiando insieme politica, fantasia e una storia d'amore. Si tratta di una coproduzione Italia-Francia-Svizzera; il film ha per protagonista Giuseppe un ragazzino di tredici anni, che scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al silenzio e alla complicità che la circondano e pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d'accesso. Protagonisti sono i tredicenni Julia Jedlikowska (Luna), polacca palermitana, e Gaetano Fernandez (Giuseppe) del quartiere Zisa di Palermo, entrambi per la prima volta sul grande schermo. Con la sceneggiatura di Sicilian Ghost Story Grassadonia e Piazza, erano stati inoltre premiati con il prestigioso Sundance Institute Global Filmmaking Award al Sundance Film Festival del 2016, che ogni anno onora registi emergenti delle diverse parti del pianeta per originalità e talento. La Sicilia raccontata nel film grazie alle incredibili ambientazioni del Parco dei Nebrodi sembra una Sicilia sognata, diversa, come un mondo dei Fratelli Grimm, ma sempre una terra 'madre' che protegge e aiuta i suoi figli. I boschi di Cesarò (Me) e Troina (En) e i loro corsi d'acqua hanno rappresentato le atmosfere sognanti del film, grazie ai colori e all'ambientazione, così come il centro abitato di Cerami, un paese gioiello nell'ennese dove sono state girate alcune scene.
Ansa.it – Sicilia, 26/4/2017

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 05/04/2017
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale