RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Spira Mirabilis


Regia:D'Anolfi Massimo, Parenti Martina

Cast e credits:
Soggetto e fotografia: Massimo D'Anolfi, Martina Parenti; musiche: Massimo Mariani; montaggio: Massimo D'Anolfi, Martina Parenti; interpreti: Marina Vlady, Leola One Feather, Felix Rohner, Sabina Schärer, Shin Kubota, Joe Brings Plenty, Coco Brings Plenty, Seth Brings Plenty, Brett Brings Plenty, Friederike Haslbeck, Moses Brings Plenty; produzione: Montmorency Films-Lomotion-Rai Cinema-Srf Schweizer Radio Und Fernsehen-Srg Ssr; distribuzione: I Wonder Pictures in collaborazione con Biografilm Festival, International Celebration Of Lives; origine: Italia-Svizzera-Francia, 2016; durata: 121’.

Trama:La terra: le statue del Duomo di Milano sottoposte a una continua rigenerazione. L'acqua: Shin Kubota, uno scienziato cantante giapponese che studia la Turritopsis, una piccola medusa immortale. L'aria: Felix Rohner e Sabina Schärer, una coppia di musicisti inventori di strumenti/scultura in metallo. Il fuoco: Leola One Feather e Moses Brings Plenty, una donna sacra e un capo spirituale, e la loro piccola comunità lakota da secoli resistenti a una società che li vuole annientare. L'etere: Marina Vlady, che dentro un cinema fantasma, ci accompagna nel viaggio narrando "L'Immortale" di Borges. Tutti loro i protagonisti di questo film girato in diversi luoghi del mondo, una sinfonia visiva, un inno alla parte migliore degli uomini, un omaggio alla ricerca e alla tensione verso l'immortalità. Simbolo di perfezione e di infinito, "la spirale meravigliosa", Spira mirabilis come venne definita dal matematico Jackob Bernoulli, è una spirale logaritmica il cui raggio cresce ruotando e la cui curva si "avvolge" intorno al polo senza però raggiungerlo mai.

Critica (1):In principio c’è un racconto delle origini Lakota.
Fin dal principio, l’universo è una questione di visione, immaginazione, trasformazione.
La materia si trasforma in suono, grazie alle mani sapienti di Fellix Rohner eSabina Schärer, che sanno come piegare il metallo in modo che l’aria diventi musica.
Il marmo estratto dalla terra si trasforma in una cattedrale elevata al cielo (ilDuomo di Milano), in statue, colonne, che il tempo rovina e che vanno ri-prodotte continuamente, per evocare l’eternità, l’infinito, attraverso ciò che è irrimediabilmente caduco, finito.
Una misteriosa medusa “immortale”, studiata dallo scienziato Shin Kubota, muore e rinasce continuamente, ridando vita alla sua materia inerte.
Spira Mirabilis è un’immersione lirica da vivere in apnea. Ti butti tra le immagini e i suoni, trattenendo il respiro, e rimani a guardare-ascoltare senza capire, a registrare le risonanze che suscitano (idee, emozioni, domande), cercando di dare un ordine alla complessità (che è poi ciò che fa ogni racconto delle origini e del cambiamento), trovare un senso, intuire una risposta, mentre godi della loro bellezza.
Visione, immaginazione, trasformazione. L’uomo è capace di vedere, creare, conoscere, trasformare i limiti, trascendere la materia, in qualche modo. E Spira Mirabilis elabora questa sua “grandezza” in una cine-meditazione che è essa stessa un esercizio di conoscenza e trasformazione.
Massimo D’Anolfi e Martina Parenti hanno realizzato un’opera molto ambiziosa, che sconta un problema fondamentale. Il film non fornisce una “mappa” interna al film (logica, strutturale, narrativa, emotiva, quello che volete) capace di orientare lo spettatore tra le immagini, le storie, i contesti diversi, e (non) lo fa con un’ostinazione così rigorosa che rischia di rendere l’opera troppo ermetica e cerebrale, come fosse un rebus da risolvere, più che una sinfonia visiva da “ascoltare”. L’invito, chiaramente, è quello diabbandonarsi alle risonanze, alle assonanze, alle rime interne, è quello di indicare dove guardare, piuttosto che mostrare o svelare la realtà. Ma lo spettatore rischia di naufragare, di rimanere appeso alla suggestione di questa o quella immagine, senza che ci sia un movimento, uno sviluppo del film, a parte gli ultimi intensi 15 minuti in cui ogni cosa sembra trovare il suo posto.
La mappa in realtà è nascosta nel titolo, in quella “spira mirabilis” che è«simbolo di perfezione e di infinito… una spirale logaritmica il cui raggio cresce ruotando e la cui curva si "avvolge" intorno al polo senza però raggiungerlo». Perché i frammenti di storie, suggestioni, luoghi diversi (daWounded Knen a Berna, da Milano al Giappone) sono uniti da un andamento a spirale, dal fuori al dentro, dal basso all’alto (e viceversa), passando e ripassando attraverso immagini e suoni che sembrano girare in tondo e che in realtà ci portano verso un punto che non possiamo raggiungere.
Perché qui si parla di come l’uomo cerchi di trascendere la propria mortalità, pur essendo consapevole del fatto che non c’è modo di sfuggire ai propri limiti. Quell’immortalità anelata ma anche temuta di cui parla Borges in un suo racconto (“L’immortale”), recitato da Marina Vlady. Quell’eternità che sta dentro il racconto dei Lakota – legato al fuoco che trasforma – un popolo che celebra la fine di un uomo onorandolo perché è stato ciò che la sua natura gli aveva chiesto di essere, e che lotta per mantenere viva la propria cultura, anche se la storia vorrebbe cancellarla. Quell’infinito evocato dalle statue contro il cielo (che abbiamo già visto in L’infinita fabbrica del Duomo), o trasformato in vibrazione, in una specie di suono primordiale, che culla i neonati nelle incubatrici (li consola? li guarisce?). Quella sconfitta della morte che per noi è mito, fede, letteratura, arte, religione, desiderio fondante, archetipo fondamentale, e di cui una microscopica medusa sembra conoscere il segreto: ma in attesa di scoprire qual è, tanto vale mettersi a cantare.
Fabrizio Tassi, cineforum.it, 18/9/2016

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 10/20/2016
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale