RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Gelido inverno (Un) - Winter's Bone


Regia:Granik Debra

Cast e credits:
Soggetto: dal romanzo di Daniel Woodrell; sceneggiatura: Debra Granik, Anne Rosellini; fotografia: Michael McDonough; musiche: Dickon Hinchliffe; montaggio: Affonso Gonçalves; scenografia: Mark White; costumi: Rebecca Hofherr; interpreti: Jennifer Lawrence (Ree), John Hawkes (Teardrop), Kevin Breznahan (Arthur), Dale Dickey (Merab), Garret Dillahunt (Sceriffo Baskin), Sheryl Lee (April), Lauren Sweetser (Gail), Tate Taylor (Satterfield); produzione: Anne Rosellini e Alix Madigan Yorkin per Winter's Bone Productions, Anonymous Content; distribuzione: Bolero Film; origine: Usa, 2010; durata: 100’.

Trama:La 17enne Ree è alla disperata ricerca del padre scomparso. L'uomo, che ha un processo in corso ed ha impegnato la casa di famiglia per pagare la sua cauzione, se non si presentasse al processo lascerebbe Ree, la madre malata e i fratelli più piccoli in mezzo a una strada. Per salvare la famiglia e scoprire che fine abbia fatto suo padre, Ree metterà a repentaglio la sua stessa vita, scontrandosi contro un muro di omertà, menzogne, sotterfugi e minacce.

Critica (1):Se ricordate Amabili resti, non importa se il romanzo di Alice Sebold oppure il film altrettanto efficace di Peter Jackson, saprete che lì il fantasma della quattordicenne Susy continuàva a volteggiare sopra il quartiere, in attesa che la sua famiglia scoprisse che l'aveva uccisa ilvicino. E solo do­po poteva liberarsi e andarsene. Un gelido inverno è come se fosse la storia opposta: c'è sempre un fantasma che accompagna il film, ma non sta lassù in cielo a guardare, è piuttosto piantato nella vita terrena e fino a quando non si sa che fine abbia fatto – se è vivo o morto – tutti i personaggi del film sono attraversati da un'inquietudine che non riguarda la sparizione, ma la presenza assente di quest'anima guasta; e se poi è morto, bisognerà capire quando (e come) si può esserne davvero sicuri.
Il fantasma terreno è il padre di Ree (Jennifer Lawrence), e già non c'è più all'inizio del film.
Ree vive tra le montagne del Missouri con una madre impazzita (a causa dei marito) e due fratellini. Un giorno arriva lo sceriffo e spiega qual è il problema: il padre, spacciatore di anfetamine, quando è uscito di galera, per pagare la cau­zione ha ipotecato la casa. Il processo è vicino e l'uomo è sparito già da un po' (sembra che per Ree il fatto che sia sparito anche dalla loro vita, non sia più un problema). Se non si presenterà al processo, la famiglia perderà la casa. Questa è la storia di Un gelido inverno: trovare quest'uomo (il fantasma) in tempo, prima che la famiglia perda tutto. Il nucleo della vicenda ha la qualità di trascinarsi dietro, senza snocciolarla, la storia pregressa. Il padre di Ree è come se avesse spacciato non solo anfetamine e altro, ma un'inquietudine, una violenza, un peggioramento dell'esistenza e della vita interiore di tutti: suo fratello sembra il più minaccioso, i suoi (ex) soci i più violenti, la moglie perduta per sempre.
Qualcosa è successo a Hollywood, forse non in termini di quantità, ma di sicuro nella qualità della scrittura dei personaggi femminili. Dopo aver visto la Kidman raggelata di Rab­bit Hole, qui Jennifer Lawrence regala il suo viso radioso e lo sguardo feroce alla ragazza che ha saltato l'adolescenza e adesso è una piccola donna dura, nervosa, decisa. Tutti gli uomini che l'affrontano, compreso lo zio inquieto, sembrano volerle mettere le mani addosso, ma questa sensazione svanisce subitro contro la personalità che Ree pianta di fronte a tutti. È come se operasse un sortilegio di eliminazione della bellezza, grazie alla capacità di spostare lo sguardo del nemico su un altro piano, più paritario e minaccioso: il suo obiettivo è trovare il padre, tra spacciatori, ex amanti, bande rivali. È Ree a tenere le fila della storia, della ricerca del padre, e anche di tutto il film di Debra Graník. Un personaggio denso e ben scritto in un film teso, che porta tutti nel campo aperto della provincia sperduta, lì dove l'asticella della violenza è più bassa, le regole meno rigide. Casomai sono le figure intorno a essere più piatte, semplificate, più tipiche del film di genere.
Quando Ree dice al suo fratellino: «Sonny, dovrai smetterla di aver paura di un sacco di cose», in realtà sta confermando a se stessa che lei non ha più paura di nessuno. Nemmeno del fatto che ogni volta sembra più chiaro che il padre possa essere morto. Lei ha un obiettivo: salvare la famiglia (qualcuno ha già detto che i fratellini possono andare a vivere in altre case). E quindi la questione può essere risolta se ilpadre ricompare o se è morto. E negli occhi di Ree non sembra sia rintracciabile una differenza, ormai.
Durante il film, un thriller poco consueto, si fa strada un film più piccolo, meno visibile. È una storia che la scrittura e la regia tengono a bada, lasciano sottotraccia, facendola venir fuori solo a tratti. Ma è questa storia che lavora al di sotto della trama principale che riesce a dare più sostanza al film. Man mano che il fantasma si allontana, infatti, i ricordi di un padre affettuoso e vicino, di un marito amatissimo, cominciano a prendere corpo. È come se l'unico modo per scacciare il male che il fantasma ha infuso dentro ogni persona che ha toccato, sia quello di perderlo. L'unico modo di recuperare l'amore per quest'uomo, è che quest'uomo svanisca, che si abbia la certezza che non possa tornare più. A quel punto, tutte le persone che ruotano intorno alla famiglia, si rassereneranno. Tutta la tensione del film verrà abbandonata come se qualcuno avesse lasciato la presa, senza avvertire. Come se lo avessero liberato, quest'uomo, e volando via lontano riuscisse di nuovo a lasciare nella memoria dei familiari un ricordo buono. E se ridà pace al mondo, tutti riescono di nuovo a ricordare che c'è stato un tempo in cui non era quello che è diventato. E forse, facendo un altropasso ancora, negli occhi di Jennifer Lawrence si può leggere il perdono per aver tentato fino a dopo la morte, di distruggere tutto ciò che aveva messo in piedi nella vita. In Amabili resti, il fantasma se ne andava quando le cose si mettevano a posto. In Un gelido inverno, le cose si mettono a posto quando il fantasma se n'è andato.
Francesco Piccolo, Il Sole 24 Ore Domenica, 20/2/2011

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 02/22/2011
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale