RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Vita in comune (La)


Regia:Winspeare Edoardo

Cast e credits:
Sceneggiatura: Edoardo Winspeare, Alessandro Valenti; fotografia: Giorgio Giannoccaro; musiche: Mirko Lodedo; montaggio: Andrea Facchini; scenografia: Sabrina Balestra; costumi: Ilenia Miggiano; suono: Valentino Giannì, Giuseppe D'Amato, Antonio Giannantonio, Dario Calvari, Francesco Albertelli, Marco Saitta; interpreti: Gustavo Caputo (Filippo Pisanelli), Antonio Carluccio (Angiolino "Rrunza"), Claudio Giangreco (Pati "Rrunza"), Celeste Casciaro (Eufemia Protopapa), Davide Riso (Biagetto), Alessandra de Luca (Valentina), Francesco Ferrante (Sabino), Antonio Pennarella (Ciro a' bestia), Tommasina Cacciatore (Franca), Marco Antonio Romano (Consigliere Cazzato), Salvatore Della Villa (Consigliere Ricchiuto), Ippolito Chiarello (Consigliere Zocco), Fabrizio Saccomanno (nullafacente), Giorgio Casciaro (Lillino), Lamberto Probo, Anna Boccadamo; produzione: Gustavo Caputo, Edoardo Winspeare, Alessandro Contessa per Saietta Film, con Rai Cinema; distribuzione: Altre Storie; origine: Italia, 2017; durata: 110'.

Trama:A Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, il malinconico sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al proprio compito. Solo l'amore per la poesia e la passione per le sue lezioni di letteratura ai detenuti gli fanno intravedere un po' di luce nella depressione generale. In carcere conosce Pati, un criminale di basso calibro del suo stesso paese. Il sogno di Pati e di suo fratello Angiolino era di diventare i boss del Capo di Leuca, ma l'incontro con l'arte cambia tutti, e così un'inconsueta amicizia tra i tre porterà ciascuno a compiere delle scelte coraggiose: i due ormai ex banditi subiranno una vera e propria conversione alla poesia e alla bellezza del Creato, mentre il sindaco troverà il coraggio per difendere delle idee, forse folli, ma per cui vale la pena battersi. La ricomparsa della foca monaca sarà il segno che qualcosa è cambiato. La vita del timido Filippo è ormai capovolta e lui ci si butta dentro con un tuffo, finalmente circondato non da paure ma da un silenzio pacifico. Questa inconsueta relazione non cambierà solo i tre amici bensì sarà anche foriera di una rinascita civile per la piccola comunità di Disperata.

Critica (1):Disperata non esiste. Esiste Depressa, frazione di Tricase. E dalla depressione alla disperazione c’è una distanza non indifferente, quasi come se, muovendoci con l’immaginazione lungo il filo della realtà, arrivassimo a una condanna senza appello. Magari per Winspeare, è solo un modo di giocare con tenera ironia sulla propria terra, una realtà e un’umanità forse sgangherate, ma pur sempre bellissime e vitali. Eppure, al di là di questa tenerezza – che è l’amore che si fa discorso e intelligenza – c’è un’amarezza di fondo che nasce dalla consapevolezza di osservare e raccontare un’altra dimensione del mondo, quasi perduta, legata a ritmi e tempi ormai fuori sincrono pur se magnifici, un’Italia che è ancora fuori dalla grazia di Dio, nonostante gli abbagli delle tarante spettacolo, dell’immagine reinventata a tavolino a bella posta per le cartoline e il turismo intensivo. E il tratto di costa del Salento è solo l’avamposto di questa reinvenzione. Poi ci sono le arie interne, quelle del “buono mangiare”, dei paesaggi mozzafiato, dei canti popolari, i meridioni d’oriente, di mezzo e di occidente, il Sud dei piccoli centri dimenticati dal Signore, quelli in cui parlare in dizione è una vergona, in cui ancora senti cantare di briganti e di borboni, delle paesologie applicate nei calanchi e negli sponz, quei posti che alimentano la riserva vitale dei fuorisede che si disperdono per il mondo, nei luoghi della notizia e del conflitto. E questi che sono? Emigranti o profughi? Dove vanno aiutati? A casa loro? È vero che il Sud d’Italia balla e canta, benedett’iddio, ma sull’orlo del cratere, per parafrasare il film di Bellino e Luzi, che pure parla di depressioni e disperazioni. Se si sbaglia il ritmo di musica, se si prende la nota stonata, si può sprofondare giù. “La rivoluzione italiana sarà meridionale o non sarà”, diceva Guido Dorso, affermazione di cui capiamo e comprendiamo fin troppo bene il senso, ma di cui non cogliamo i tempi e i modi. Forse perché annebbiati dal vino e dal folklore.
Winspeare tutto questo lo sa bene. E non è un caso che i suoi ultimi film, più sembrano scanzonati, formalmente irriverenti, quasi ingenui, tanto più mostrano i segni di una lucida coscienza “politica”. Innanzitutto perché della politica registrano l’impasse, la depressione profonda di vedute e possibilità di azione. Ai limiti della disperazione, come ben si riflette negli occhi tristi e nei modi rassegnati del sindaco Filippo Pisanelli (Gustavo Caputo, di nuovo timido innamorato). E poi perché questi film parlano di traiettorie alternative, di economie e visioni differenti, seppur con modi immaginari, fantastici e surreali: la comunità del baratto di In grazia di Dio, lo “zoo” sognato da Angiolino ne La vita in comune. Ecco, vivere in comune, al di là dei giochi di parole, vuol dire ipotizzare strategie collettive che disegnino futuri possibili e impossibili, ma soprattutto condividere il presente con gli affanni, i problemi, le consolazioni, quel tempo sfiammato della vita di provincia. I fratelli Rrunza, rapinatori imbranati e di cuore, sembrano personaggi bizzarri, ma in realtà, nella loro essenza profonda, puoi riconoscerli a ogni bar di ogni paese sperso, sono le punte d’eccezione di un’umanità che ha altri parametri di normalità. E per interpretarli non servono gli attori, i “professionisti”, serve gente vera, dalla scorza dura, dal cuore d’oro e dalla battuta pronta. Come Claudio Giangreco e Antonio Carluccio, l’incontenibile Angiolino che Winspeare fa esplodere come una bomba atomica contro tutti i conformismi ufficiali. Del resto è un cast di amori e amici che ritornano, a cominciare dalla sempre splendida Celeste Casciaro. Il cinema è una famiglia allargata, un circo che fa davvero vita “in comune” e che questa vita la riporta nelle storie che inventa e racconta. Cos’è tutto questo, se non un realismo che si libera dei suoi nei per diventare una fantasia dinamitarda? La rivoluzione italiana sarà meridionale o non sarà…
Aldo Spiniello, sentieriselvaggi.it, 3/9/2017

Critica (2):Un sindaco, un boss della malavita, la poesia e una foca. Si intitola La vita in comune il nuovo film di Edoardo Winspeare, in prima visione mondiale nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia 2017 (nello stesso giorno sarà anche nelle sale distribuito da Altre Storie). Storia poetica e fiabesca che si svolge nel Comune immaginario di Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, dove il malinconico sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al proprio compito. Solo l’amore per la poesia e la passione per le sue lezioni di letteratura ai detenuti gli faranno intravedere un po’ di luce. Sarà la scintilla per l’arte, condivisa con due criminali di basso calibro, e la ricomparsa di una foca monaca, a suggerirgli che qualcosa è cambiato. “I personaggi del mio film esistono veramente: sono proprio così, o – forse meglio – potrebbero essere così come descritti nella sceneggiatura”, ha spiegato Winspeare. “Le loro ambizioni, i loro sogni – come diventare i mammasantissima del più povero e depresso paesino di Puglia, aspettare la foca monaca, iniziare alla poesia alcuni detenuti, desiderare di fare il bidello, attendere con ansia una telefonata del Papa, costruire lo zoo di Disperata – hanno il sapore di una visionarietà quotidiana senza la retorica che spesso accompagna tali gesta quando compiute da eroi riconosciuti dal mondo intero”.
Davide Turrini, ilfattoquotidiano.it, 30/8/2017

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 09/15/2017
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale