RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Omelia contadina


Regia:JR, Rohrwacher Alice

Cast e credits:
Fotografia: Berto; montaggio: Carlotta Cristiani; suono: Riccardo Gaggioli, Daniela Bassani, Giancarlo Rutigliano; interpreti: Luciano Vergaro, Iris Pulvano, Dario Sforza, Emanuele La Barbera, Elisa Cortese; produzione: Social Animals; distribuzione: Social Animals: origine: Italia-Francia, 2020; durata: 9’.

Trama:Una comunità contadina si riunisce su un altopiano al confine tra tre regioni per celebrare il funerale dell'agricoltura contadina. Un'azione cinematografica per scongiurare la scomparsa di una cultura millenaria.

Critica (1):Connubio interessante e inedito quello tra Alice Rohrwacher e JR (noto ai cinefili per quel "Visages Villages" realizzato e interpretato accanto ad Agnes Varda...): i due insieme hanno scritto e diretto "Omelia Contadina", breve ma coinvolgente cerimonia funebre al mondo bucolico e alla sua economia, celebrato dagli stessi "defunti".
Alcune enormi fotografie (tipiche dell'arte di JR) raffiguranti personaggi simbolici del gruppo di contadini presenti vengono portate in marcia funebre (con la banda al seguito) e deposte in gigantesche tombe che vengono riempite di terra al termine del cortometraggio: sono però le parole declamate, tra il liturgico e il politico, a colpire lo spettatore, specie in quanto dette nel verde di una natura che sembra vivissima e invece viene dichiarata morta.
Ma seppellire non sempre significa porre la parola fine su una storia: se a finire sottoterra sono dei semi, infatti...
cinemaitaliano.it

Critica (2):Tra le proiezioni speciali Fuori Concorso, Omelia contadina, “un’azione cinematografica”, così la definiscono, realizzata dall’artista francese JR insieme ad Alice Rohrwacher, con protagonisti i veri contadini dell’altopiano dell’Alfina, sul confine tra Umbria, Lazio e Toscana, che si riuniscono per mettere in scena il funerale dell’agricoltura contadina. Un'azione che non vuole essere una vera onoranza funebre, ma piuttosto una risposta per scongiurare la scomparsa di una cultura millenaria, quella contadina, che Alice Rohrwacher, figlia di un apicoltore, conosce bene da vicino: “Omelia contadina è un funerale ma è pieno di vita – sottolinea la regista - perché tutte le persone che hanno partecipato sono vive e in lotta, e ci sembrava importante dar voce alla loro testimonianza. Un funerale, ma anche un inno di speranza dedicato a tutti coloro che giorno dopo giorno ci tengono in vita, producendo il nostro cibo”. Tant’è che durante l’omelia viene pronunciata la frase "Ci avete seppellito ma non lo sapevate che eravamo semi": un’affermazione piena di speranza in risposta ad una situazione drammatica, la distruzione del paesaggio agrario, violato dal proliferare di monoculture intensive che stanno plasmando interi territori.
Rispetto alla scelta inusuale di definizione per quest’opera breve: “Abbiamo lavorato insieme in questo piccolo film, che non sapevamo come chiamare, perché non è né un film né un’opera d’arte. Non rientra in nessuna delle due categorie da cui noi proveniamo – continua Rohrwacher - e abbiamo deciso di chiamarla ‘azione cinematografica’. In questo mondo contemporaneo che usa le immagini, avevamo bisogno di un’immagine che potesse comunicare a tutti l’urgenza che c’è dietro, per aiutare e supportare questa lotta di cui questa comunità di agricoltori è portatore.
Tra i testi letti, giungono forti le parole di Pier Paolo Pasolini: “In ogni funerale c’è una lettura generalmente tratta da un testo sacro, e il nostro sacro era in quel momento Pasolini – sottolineano i due autori - Volevamo leggere un testo, come si fa in quel momento. L’azione, peraltro, è stata fatta il 2 novembre, era un giorno piovoso, ed avevamo dimenticato fosse la ricorrenza della morte di Pasolini. Ce ne siamo resi conto solo la sera, dopo aver girato tutto il giorno sotto la pioggia, realmente emozionati dalle sue parole. Ci siamo accorti della data ed è stato per noi come il segnale di una grande protezione”.
news.cinecittà.com

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 10/14/2020
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale