RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Ballata di Cable Hogue (La) - Ballad of Cable Hogue (The)


Regia:Peckinpah Sam

Cast e credits:
Soggetto e sceneggiatura: Edmund Penney, John Crawford; fotografia: Lucien Ballare; musiche: Jerry Goldsmith; montaggio: Frank Santillo, Lou Lombardo; effetti: Bud Hulburd; interpreti: William Mims (Jensen), R.G. Armstrong (Quittner), Gene Evans (Clete), Max Evans (Webb Seely), Kathleen Freeman (Signora Jensen), L.Q. Jones (Taggart), James Amderson (pastore), Strother Martin (Bowen), Peter Whitney (Cushing), Felix Nelson (William), Susan O'Connel (Claudia), Slim Pickens (Ben Fairchild), Jason Robards (Cable Hogue), Stella Stevens (Hildy), Vaughn Taylor (Powell), David Warner (Joshua Slogane), Darwin W. Lamb (primo cliente); produzione: Phil Feldman per Warner Bros; distribuzione: Cineteca di Bologna; origine: Usa, 1970; durata: 123'.

Trama:Abbandonato in mezzo al deserto mezzo morto, senza viveri né soldi dai due compari Bowen e Taggart, l'anziano cercatore d'oro Cable Hogue sopravvie miracolosmanete grazie all'imprevisto ritrovamento di una sorgente d'acqua. Adibita la sorgente a stazione per le diligenze di passaggio, Hogue scopre che l'affare rende meglio dell'oro. Fa amicizia con il vagabondo Joshua e si innamora della prostituta Hildy. Così, quando tre anni dopo i compari tornano per derubarlo di nuovo, è pronto a consumare la sua vendetta.

Critica (1):Questo film rappresenta, a nostro parere, la più matura e coerente rilettura critica della storia del West, scevra di ogni ambigua commistione fra demistificazione e nostalgia, ma anzi lucidamente centrata sulla logica che regolò l'espansione dell'America bianca negli immensi spazi fra le due coste oceaniche.
È una ballata sì, ma il suo tema autentico non è certo l'avventura dell'uomo alle prese con un mondo nuovo e sconosciuto, bensì la radiografia dell'ossatura capitalistica di quella che è sempre stata presentata come un'epopea.
Ad ispirare l'interpretazione in chiave epica o comunque idealizzata dell'occupazione dei territori indiani, fatta propria da tutto il filone western e sostanzialmente non intaccata dai film del " nuovo corso " hollywoodiano, era stata la " teoria della frontiera " dello storico F. J. Turner, ripresa e aggiornata nel concetto kennedyano di " nuova frontiera ": per Turner, cioè, la frontiera continuamente spostata ad ovest dai pionieri, non doveva essere intesa come una linea di confine, ma come la porta d'ingresso ad uno spazio aperto, nel quale tutti coloro che si sentivano insoddisfatti della società che s'era venuta formando nelle zone già " civilizzate " o che ne erano comunque emarginati per il loro rifiuto a farsi integrare, potevano via via sperimentare nuove forme di convinvenza civile, contribuendo in tal modo ad un continuo rinnovamento in senso progressista del sistema americano nel suo insieme. Ora, il film di Peckinpah colpisce a fondo questa linea di interpretazione storica, utilizzando in termini umoristici gli schemi del western e della mitologia del selfmade-man, per far emergere l'anima reale del pionierismo e la realtà sottesa alla leggenda che gli è stata costruita attorno: l'espansione ad ovest, cioè, non rappresenta il continuo nascere di un nuovo mondo, ma la progressiva avanzata di quello vecchio, che riproduce nei nuovi spazi le sue forme più tipiche ed anzi è spinto a conquistare tali spazi proprio dall'ideologia capitalistica che costituisce la sua forza motrice. Cable Hogue, in sostanza, è un campione dell'accumulazione capitalistica, inconsapevole di questo suo ruolo e apparentemente inadatto a ricoprirlo, ma proprio per questo tanto più rappresentativo della logica del profitto che, al di là di ogni abbellimento ideale e di ogni intrusione pure riconoscibile dello spirito di avventura, guida il cammino dei pionieri. I personaggi che gli fanno da spalla non rappresentano che note aggiuntive alla definizione della fisionomia del protagonista: Hildy, in quanto personificazione rusticana dell'arrampicatrice sociale, condizionata dalla filosofia del successo e dal traguardo "obbligatorio" della ricchezza quale parametro della piena realizzazione di se stessi; Joshua, come espressione delle sovrastrutture culturali e religiose (della religione istituzionalizzata e identificantesi con le altre istituzioni) destinate a giustificare e nobilitare i meccanismi dello
sviluppo capitalistico. La prima, vittima innocente (fino ad un certo punto), ma alla lunga compiaciuta, di questi meccanismi; il secondo, complice e consapevole, ma beffardo e irridente fino ad essere a suo modo autocritico o comunque cinicamente confesso.
La logica del sistema, però, è tanto ferrea e in certo senso autosufficiente, che gli uomini a cui si affida ne sono al tempo stesso interpreti e vittime. Cable Hogue, in effetti, si ferma nel deserto non per arricchire, ma per vendicarsi del torto subito: è animato, cioè, da un'idea di giustizia, per distorta che possa essere.
Ma questa idea si affievolisce sempre di più, sommersa da quella del profitto, la tensione morale lascia via via il posto al calcolo economico: da aspirante giustiziere, Cable Hogue si riduce, molto meno romanticamente, ad inconsapevole esecutore dei piani di sviluppo e di espansione programmati nei centri reali del potere, le mille miglia lontani dalla sua stazione di rifornimento. Non meno del banchiere che gli è a fianco sin dall'inizio, è la rotella di un ingranaggio più grande di lui, imbevuta di principi e di stimoli che pur sembrerebbero estranei alla sua personalità. Resiste però in lui un barlume dello spirito d'avventura, dell'amore per gli spazi sconfinati e della sete di libertà, che pure fecero parte del corredo pionieristico. Proprio per questo, ad un certo punto, Cable Hogue diventa un sopravvissuto. Anche qui, peraltro, Peckinpah si guarda bene dallo scivolare nella nostalgia per il vecchio West dei cavalli e delle diligenze, scomparso sotto l'incalzare di quello dei treni e delle automobili. Il nuovo mondo non è che la naturale prosecuzione del vecchio, gli allevamenti di cavalli cedono il passo ai campi petroliferi per un semplice e naturale avvicendarsi dei cicli di sfruttamento. Cable Hogue, infatti, non resta vittima di questo passaggio perché vi opponga resistenza, ma solo perché non s'è reso conto che è arrivato il momento di cambiare mestiere, di trasformarsi da venditore d'acqua in venditore di benzina, cioè di adeguarsi "tecnicamente" ad un progresso che resta sostanzialmente lo stesso di cui anch'egli è stato strumento. Non è l'eroe sconfitto di un'epoca leggendaria, ma semplicemente uno che non è stato capace di aggiornarsi agli sviluppi di una vicenda che procede senza soluzioni di continuità. Tutto questo è detto da Peckinpah senza schematismi didascalici e senza forzare la materia entro declamate chiavi interpretative, ma facendo scaturire l'analisi di fondo dal lucido contrappunto ironico fra il tono leggendario della ballata e la sostanza prosaica dei fatti, rivelando la fisionomia autentica dei suoi personaggi, e di ciò che essi rappresentano, attraverso la corrosione umoristica dei loro connotati tradizionali: distruggendo, insomma, il mito del West, non col prenderlo di petto e aggredirlo polemicamente, ma con un'operazione di ribaltamento dall'interno, che ne conserva le forme per smascherarne il ben diverso contenuto sostanziale.
Sandro Zambetti, n. 105-106, 7-8/1971

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
Sam Peckinpah
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 05/16/2009
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale