RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Amour


Regia:Haneke Michael

Cast e credits:
Sceneggiatura: Michael Haneke; fotografia: Darius Khondji; musiche: brani (interpretati al pianoforte da Alexandre Tharaud): "Impromptu opus 90 - n°1" e "Impromptu opus 90 - n°3" di Franz Schubert; "Bagatelle opus 126 - n°2" di Ludwig van Beethoven; Prélude Choral "Ich ruf zu Dir, Herr Jesu Christ" di Johann Sebastian Bach/Ferruccio Busoni; montaggio: Monika Willi, Nadine Muse; scenografia: Jean-Vincent Puzos; costumi: Catherine Leterrier; effetti: Geoffrey Kleindorfer, Yves Domenjoud, Olivier Gleyze, Christophe Domenjoud, Annick Bourgeois; suono: Guillaume Sciama, Jean-Pierre Laforce; interpreti: Jean-Louis Trintignant (Georges), Emmanuelle Riva (Anne), Isabelle Huppert (Eva), Alexandre Tharaud (Alexandre), William Shimell (Geoff), Ramón Agirre (marito della portiera), Rita Blanco (portiera), Carole Franck (infermiera), Laurent Capelluto (poliziotto), Jean-Michel Monroc (poliziotto); produzione: Les Films Du Losange, X-Filme Creative Pool, Wega Film, in coproduzione con France 3 Cinéma, Ard Degeto, Bayerischer Rundfunk, Westdeutscher Rundfunk con la partecipazione di France Télévisions, Canal +, Ciné +, Orf Film/Fernseh-Abkommen; distribuzione: Teodora Film e Spazio Cinema; origine: Francia-Germania-Austria, 2012; durata: 127’.

Trama:La relazione di una coppia di insegnanti di musica in pensione, Georges e Anne, viene messa a dura prova dalle dolorose conseguenze di un ictus invalidante che colpisce Anne. La sua paralisi ridefinirà completamente i rapporti anche con la figlia musicista e col resto della famiglia.

Critica (1):Michael Haneke è un regista della crudeltà. Lo si è detto quando si attaccava a storie di violenza, lo si dovrebbe ripetere ora che ha realizzato un film carico di rispetto per i suoi personaggi. Tanto nei precedenti lavori quanto in quest'ultimo si respira un senso di implacabile costrizione, definito da un percorso narrativo che finisce per mettere lo spettatore in una posizione scomoda. Senza far ricorso ad alcun coup de théàtre, Haneke opera per andare oltre la sfera sociale e quel sistema morale che il cinema sovente certifica. Fatte salve queste premesse, mi sembra che il suo linguaggio da Funny Games in poi abbia trovato una diversa via d'espressione. Dalla "ricerca gratuita e disinteressata del male fisico" si è passati a descrivere un atteggiamento più affine a quel senso di rigore con cui Antonin Artaud definiva la sua concezione di "crudeltà".
Il paragone può sembrare azzardato, ma quando il drammaturgo francese parla di «vita che supera ogni limite e si mette alla prova nella tortura e nel calpestamento di tutte le cose» non può non venire in mente la vicenda di Amour. Racchiuso nello spazio di un appartamento borghese (se si esclude il prologo con l'inquadratura fissa sulla platea nella sala da concerto), il film descrive le ultime settimane di convivenza di una coppia di anziani musicisti. Da quando Anne è colpita da un attacco ischemico, la sua vita – e, di riflesso, quella del marito, Georges – è sottoposta a un rapido e inesorabile processo degenerativo. Al venir meno dell'integrità fisica della donna, la coppia decide di troncare il sistema di relazioni sociali di cui disponeva. La forza della scelta di Haneke sta nel non fornire spiegazioni: le decisioni di Georges e Anne appaiono come la presa d'atto di una situazione che impone misure drastiche. L’esclusione al prossimo (se non all'occhio del cinema che – come un palco di teatro – è altro appunto dallo sguardo sociale) fa tutt'uno con la scelta formale di escludere ogni spazio al di fuori di quelli definiti dal perimetro dell'appartamento. Ogni intrusione dell'esterno – sia questa la visita della figlia o un piccione che si intrufola da una finestra aperta – finisce così per avere una valenza disturbante.
Torturati e messi alla prova, passo dopo passo, Georges e Anne diventano i protagonisti di quello che potrebbe essere definito il primo vero (melo)dramma di Haneke. Amour è infatti la storia di una relazione cui si oppone un fato avverso. Il pathos struggente messo in mostra (sebbene sempre raffreddato da uno stile che non elimina la distanza) è determinato dalla resistenza al destino, all'inevitabile sgretolarsi della vita biologica. Come degli eroi tragici, gli uomini di Haneke sono generalmente più piccoli dei problemi che affrontano: nonostante la cultura di cui sono depositari, nonostante l'alto grado di protezione fornito dalla scienza e dalla tecnologia, appaiono insicuri e impauriti fin dentro le mura domestiche. In parallelo al decorrere della malattia l'appartamento diventa qualcosa di più di una metafora, l'estensione del corpo. Un po' alla volta gli spazi si riducono: via la cucina, via il salotto, fino alla sola camera da letto... Allo stesso modo agli straordinari interpreti vengono progressivamente tolti alcuni dei loro strumenti principali: il discorso, la parola, il corpo... In questo processo di contrazione, il film acquista in intensità e purezza. Messa a nudo, la relazione tra i due protagonisti non perde un grammo della sua intensità; anzi, finisce per esplodere nell'unico gesto d'amore possibile.
Carlo Chatrian, Cineforum n.515, 6/2012

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 02/25/2013
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale