RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Gigolò - Just a Gigolò


Regia:Hemmings David

Cast e credits:
Soggetto e sceneggiatura: Ennio De Concini, Joshua Sinclair; fotografia: Charly Steinberger; musiche: David Bowie, Günther Fischer; montaggio: Susan Jaeger, Maxime Julius, Alfred Sep; costumi: Mago, Ingrid Zoré; interpreti: David Bowie (Paul), Sydne Rome (Cilly), Kim Novak (Helga), David Hemmings (Cap. Kraft), Maria Schell (Mutti), Rudolf Schündler (Gustav), Curd Jürgens (Prince), Werner Pochath (Otto), Erika Pluhar (Eva), Bela Erny (Von Lipzig), Marlene Dietrich (Baronessa Von Semeri), Hilde Weissner (Zia Hilda), Rainer Hunold (Lothar); produzione: Rolf Thiele per Leguan Film; distribuzione: Cineteca Griffith; origine: Germania, 1979; durata: 145'.

Trama:Il tenente prussiano Paul von Przygodsky, giunto sul fronte francese verso la fine della Grande Guerra, viene ferito da una granata e costretto in ospedale. Tornato a Berlino nel 1921, Paul trova la mamma Mutti che lavora in un bagno turco e il padre Gustav reso paralitico e muto dalla sconfitta della Germania. Falliti diversi lavori Paul, ormai sfiduciato, accetta di entrare a far parte dei 'gigolò' della baronessa von Semering.

Critica (1):Alla fine del 1977, il volto simbolo dell’Inghilterra degli anni ’60, David Hemmings – l’attore di “Blow Up” di Antonioni – incontra quello dell’Inghilterra degli anni ’70, David Bowie. I due si piacciono subito e buttano giù il progetto per un film. Sulla carta, è il sogno di Bowie: ambientato negli anni di Weimar, decadentissimo, c’è la Dietrich, c’è il cabaret, c’è Berlino. Hemmings, però, non fa altro che mettergli in bocca frasi autocelebrative – “eroe è il mio destino” o “scusi, ho un problema, devo andare a Berlino” – e riempie la pellicola di luoghi comuni: lustrini, boa di struzzo, grassoni col monocolo, prostitute bionde e nazisti vegetariani e gay. “Just a Gigolò” passa inosservato al festival di Cannes, nonostante ci sia Bowie, nonostante sia girato da Hemmings, soprattutto: nonostante la divina Marlene appaia accanto a un pianoforte per cantare con quel suo inconfondibile, ormai ironico accento tedesco quel classico degli anni ’20.
Ma per Bowie, come ci racconta la mostra su di lui appena inaugurata al Martin-Gropius-Bau di Berlino (sarà aperta fino al 10 agosto), la delusione più grande è incrociare la grande attrice de “L’angelo azzurro” soltanto sullo schermo, mai di persona. I due si scrivono, lei ha giurato anni prima che non avrebbe mai più messo piede nella sua città natale. Dopo la guerra, dopo che ha cantato per i soldati americani, che è diventata la più famosa attrice tedesca antinazista, è tornata una volta a Berlino: è stata fischiata, insultata, le hanno urlato “traditrice”. Un classico del suo repertorio è “Ich hab noch einen Koffer in Berlin” (“Ho ancora una valigia a Berlino”) – persino Ronald Reagan citò quel verso nel 1987, davanti alla Porta di Brandeburgo – ma lei non è mai più tornata a prenderla, quella valigia. Neanche per fare il film con Bowie. Che sarà il suo ultimo, peraltro. Lui le scrive con “profondissimo amore e rispetto”, le chiede di andarla a trovare a Parigi. Lei rifiuta.
Pensare che quando Bowie va a vivere a Berlino, nella primavera del 1976, trova un appartamento a pochi isolati proprio dalla casa dove sono è nata la Dietrich. Ancora oggi Hauptstrasse 155 è un luogo di culto: i proprietari dei negozi hanno raccontato in queste settimane ai quotidiani berlinesi (che non parlano d’altro che della mostra emigrata qui dal londinese Victoria and Albert Museum) che ogni tanto qualcuno entra con aria sognante e chiede se Bowie è stato lì. (…)
(dall'articolo su la Stampa di Tonia Mastrobuoni, cit. in minimaetmoralia.it)

Critica (2):(…) Figlio di un famoso colonnello prussiano, Paul raggiunge il fronte proprio nel giorno in cui la prima guerra mondiale finisce. '' L'eroismo è il mio destino, '' dice al furibondo capitano Kraft (David Hemmings), appena arriva una notizia che la Germania ha perso la guerra. Tornato in una Berlino nel profondo della depressione post-bellica, Paul viene accolto da tutti, anche sua madre (Maria Schell), con l'osservazione '' Credevo che fossi morto. '' Come se avesse avuto il cattivo gusto sopravvivere. (...)
La sceneggiatura, accreditato a Ennio de Concini e Joshua Sinclair, sembra essere stata ispirato, almeno in parte, da '' Berlin Stories "di Christopher Isherwood oltre che da varie opere di Günter Grass, tra cui' 'Il tamburo di latta.' 'La produzione, diretta da David Hemmings, tratta tutti i cliché che si possono associare a film ambientati a Berlino nei decadenti anni '20, tutto, dalla prima versione cinematografica basata su I Am a Camera e il suo derivato, Cabaret, a L'uovo del serpente, di Ingmar Bergman, che potrebbe benissimo essere stato fatto dopo il film Hemmings. Il progetto di Just a Gigolo è stato in circolazione, non realizzato, per diversi anni.
Paul, l'innocente, non ha immediatamente un posto in questo mondo. Come dice amaramente a suo padre, che è diventato catatonico alla notizia della sconfitta della Germania, '' tu ce l'hai fatta - guerra, carestia, pestilenza. Non era difficile essere qualcuno in quei giorni, '' anche se non è chiaro esattamente di quali giorni Paul stia parlando. Forse della guerra dei Cent'anni.
Paul, essendo essenzialmente passivo, diventa un oggetto per ogni sorta di persone di facili costumi e gusti particolari. Ci sono il suo ex comandante, il capitano Kraft, che sta costituendo il suo plotone nazista nelle fogne di Berlino; Helga (Kim Novak), vedova di un generale che insegna a Paul a ballare il tango e se lo porta a letto; Cilly (Sydne Rome), la figlia della governante presumibilmente socialista (benchè sia difficile credere che abbia qualche idea nella sua graziosa testa), che diventa una star di Hollywood, e la baronessa von Semerling (Marlene Dietrich), la tenutaria di ciò che è, in effetti, un bordello maschile dove Paul trova lavoro.
Anche se il film è ambizioso, il suo risultato è quasi nullo, ma alcune delle prestazioni sono interessanti, tra le quali quelle delle attrici Schell, Rome e Novak. Anche Bowie è di grande affetto, per quanto possa esserlo un personaggio al quale viene richiesto solo di osservare e sottomettersi. Marlene Dietrich? Molto tristemente, è trattata in gran parte allo stesso modo in cui fu trattata Mae West in '' Sextette, '' anche se lei non è assolutamente così vecchia come era la West in quello sfortunato film.
La Dietrich, le cui scene furono girate a Parigi, mentre il resto delle stesse sequenze furono girate a Berlino, è ripresa il più delle volte seduta, con indosso un cappello floscio con veletta e un aspetto enigmatico. A un certo punto attraversa una stanza, lentamente. Poi, in piedi accanto a un pianoforte, canta, in quello che l'eco del suo famoso stile canto-parlato, la canzone del titolo, il testo della quale, cantata da lei in prima persona, non ha in realtà molto senso.
L'ironia è ovunque, ma invece di dare luce al film, ha l'effetto di minarlo, come una pistola puntata alla sua testa. A un favoloso ricevimento di nozze, un principe prussiano, interpretato da un Curt Jurgens straordinariamente in forma, dice al folle Capitano Kraft: '' Ah, a proposito, un tuo amico da Monaco si trova nella stanza accanto. Forse ti farebbe piacere parlare con lui. '' In un altro momento, Hemmings alterna una scena del primo film di Cilly a Hollywood, un grossa produzione che rappresenta “The Black Bottom, '' a una scena di Storm Troopers in marcia. Forse solo Rainer Werner Fassbinder potrebbe rendere giustizia al materiale originario del film. (…)
Vincent Canby, The New York Times,1/5/1981

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 02/12/2016
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale