RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Burning - (Buh-Ning)


Regia:Chang-dong Lee

Cast e credits:
Sceneggiatura: Lee Chang-dong; fotografia: Hong Kyung-pyo; musiche: Mowg; montaggio: Kim Da-jeong, Kim Hyun; scenografia: Jeom-Hui Sihn; costumi: Choong-yeon Lee; interpreti: Ah-in Yoo (Jong-soo Lee), Steven Yeun (Ben), Jong-seo Jeon (Hae-mi Shin), Joong-Ok Lee, Ja-Yeon Ok; produzione: Lee Chang-Dong, Lee Jun-Dong, Ok Gwang-Hee Per Pine House Film, Nhk, Now Films; distribuzione: Tucker; origine: Corea del Sud, 2018; durata: 148'.

Trama:Jong-soo, un lavoratore part-time, incontra Hae-mi, che vive nel suo stesso quartiere. Hae-mi gli chiede di occuparsi del suo gatto mentre è in viaggio in Africa. Quando Hae-mi alla fine ritorna, con lei c'è Ben, un uomo misterioso incontrato in Africa. Un giorno, Ben in visita a Jong-soo con Hae-mi confesserà di avere un hobby segreto...

Critica (1):In fondo la questione è tutta lì: “Non devi sforzarti di immaginare che quella cosa ci sia. Devi piuttosto smettere di pensare che non ci sia”.
Lee Chang-dong ce lo dice subito, all’inizio del film. O meglio, lo fa dire ad Haemi, poco dopo aver ritrovato Jongsu, vecchio amico d’infanzia incontrato per caso. “Ma come, non mi riconosci?”, gli chiede. “È perché ho fatto la chirurgia plastica”…
È un film, Burning, che ti costringe a rivalutare, a posteriori, molte situazioni, alcuni dialoghi, determinate atmosfere. Soprattutto, è questa la chiave, a riconsiderare le varie presenze ma soprattutto le moltissime assenze che incidono sull’andamento del racconto.
Racconto, appunto. Ufficialmente, il film di Lee Chang-dong – che per quanto ci riguarda ha raggiunto il punto più alto della sua già notevole filmografia (su tutti, Oasis e Poetry), prende spunto da Barn Burning, racconto breve firmato da Haruki Murakami. Che, guarda caso, è omonimo di un altro racconto breve, datato 1939, e firmato da William Faulkner.
Il quale, fatalità, è l’autore preferito del protagonista del film, Jongsu appunto (Yoo Ah-in), aspirante scrittore in cerca di una storia, tra fantasmi del proprio passato e ossessioni di un presente che non è in grado di decifrare.
In maniera molto superficiale, nel senso letterale – non spregiativo – del termine, il film si sviluppa in questo modo: Jongsu, che per tirare avanti fa lavoretti part-time, a Seoul incontra casualmente Haemi (Jun Jong-Seo), ragazza che non vedeva dai tempi d’infanzia, all’epoca sua vicina di casa, in un villaggio rurale dove è possibile sentire la voce dagli altoparlanti della propaganda nordcoreana. Di lì a poco lei parte per l’Africa e chiede a Jongsu se può occuparsi del suo gatto mentre è via. Al suo ritorno, Haemi è in compagnia di Ben (Steven Yeun, volto noto per gli appassionati di serie tv grazie a Walking Dead), uomo misterioso e facoltoso, che un giorno rivela a Jongsu di avere un hobby segreto: dare fuoco alle serre abbandonate, almeno una volta ogni due mesi. E da quel momento, Haemi scompare…
Apparentemente thriller sospeso dalle atmosfere rarefatte, in cui la fotografia di Hong Kyung-pyo e lo score musicale di Mowg contribuiscono a stabilirne le sfumature visive, emotive e di ritmo, il film di Lee Chang-dong è in realtà uno straordinario e doloroso sguardo sul “mistero della vita”. E, di conseguenza, sul mistero di come sia possibile raccontarla.
Lo dicevamo prima: è un film che ti costringe a ripensare i vari momenti, i perché di alcune situazioni (Jongsu che va a dare da mangiare a quel gatto “immaginario” nella stanza della ragazza, Jongsu che alla sparizione della ragazza ritrova quella stanza diversa da come la ricordava, Jongsu che scrive al computer in quella stanza poco prima dell’atto conclusivo di tutta la vicenda), ma soprattutto l’alternarsi delle presenze – e delle assenze – in modo tale da comprendere quanto in realtà hai sempre avuto sotto gli occhi, “ma era troppo vicino per accorgertene”.
Ogni personaggio del film “esiste” laddove è presente anche Jongsu. Non sappiamo mai che cosa facciano gli altri in fuoricampo, tutto quello che accade nel film accade perché lo vede (lo immagina?) il suo protagonista, e questo vale tanto per i due coprotagonisti – Haemi e Ben – quanto per le figure di contorno, dal padre del ragazzo che continua a subire processi per i suoi scatti d’ira violenti, alla madre che ricompare – misteriosamente… – dopo essere fuggita di casa 16 anni prima.
Luoghi (la fattoria di famiglia che il ragazzo è costretto a portare avanti, la minuscola stanza di Haemi, dove lui torna a masturbarsi dopo aver fatto lì con lei l’amore un’unica volta, prima che partisse per l’Africa, la lussuosa casa di Ben dove, guarda caso, Jongsu vedrà per la prima volta il gatto di Haemi…) e persone “vivono” solo ed esclusivamente se a “viverli” è il protagonista.
E allora l’ossessione diventa mania, la corsa intorno alle serre abbandonate si alterna ad un pedinamento sempre più goffo e infruttuoso, mentre il telefono di Haemi continua ad essere irraggiungibile, la ragazza chissà dove, e il rimbombo dei suoi racconti sul passato – che a Jongsu non combaciano – un ulteriore elemento che scompagina la linearità del tutto. Per ingolfare il mistero, e tentare di risolverlo banalmente con qualche pugnalata.
Quando invece, in realtà, era tutto molto limpido e chiaro sin dall’inizio: sarebbe bastato non lasciarsi ingannare da quella “pantomima”, e continuare a credere a solo ciò che davvero avevi davanti agli occhi.
Ma non sarebbe esistito questo straordinario film.
Valerio Sammarco, cinematografo.it, 17/5/2019

Critica (2):Nel cinema di Lee Chang-dong, il rapporto tra la dimensione reale e quella morale degli eventi ha sempre rappresentato il nodo critico, un vero e proprio grumo drammatico in cui si intrecciano innocenza e incoscienza, responsabilità e colpa, limiti individuali e confini sociali, dettati dello spirito e leggi dello stato, idealità e pragmatismo, aspirazioni e tradimenti... In film come Peppermint Candy, Oasis, Secret Sunshine, Poetry, i personaggi di Lee Chang-dong agiscono immancabilmente in un misto di indeterminatezza e rigore, che li rende delle figure drammatiche dalla psicologia spiazzante proprio perché mosse al contempo da uno sganciamento esistenziale radicale, da una libertà spirituale profonda e da una struttura morale tanto rigorosa quanto introflessa, ovvero portata a dialogare più con la propria coscienza che con le regole del mondo.
Pur confermando perfettamente questo schema, un film come Burning rappresenta un deciso stacco, configurando uno scenario in cui il protagonista, il giovane Jongsu, viene via via proiettato in una dimensione di astrazione dalla realtà, nella quale nutre e realizza l'intero dramma morale che lo definisce psicologicamente ai nostri occhi. È la prima volta che Lee Chang-dong spinge un suo personaggio in una sfera un cui la realtà del mondo esterno si offre come un'ipotesi tanto innocente quanto perversa, uno spazio bianco in cui gli eventi che mortificano la sua esistenza e turbano la sua coscienza possono essere tanto reali quanto immaginari. L'ispirazione viene da una novella del giapponese Haruki Murakami intitolata Granai incendiati (scritto nel 1983 e pubblicato dieci anni dopo nella raccolta L'elefante scomparso e altri racconti), trasposta nel rapporto solitamente ambiguo che il regista sudcoreano instaura tra le relazioni umane e la loro collocazione in ambienti vaghi, periferie o province in cui la connessione tra persone e paesaggi tende allo straniamento.
I giovane Jongsu è uno sradicato che si muove tra la campagna, dove è cresciuto e dove ha da badare alla casa di famiglia, e la città, dove fa il fattorino e dove ritrova Haemi, una sua amica d'infanzia che lo abborda e lo trascina nel suo mondo spiazzante e scontornato. Sarebbe anche una storia d'amore, la loro, se al ritorno da un viaggio in Africa Haemi non si presentasse con Ben, sorta di dandy metropolitano che gira in Porsche e confessa a Jongsu lo strano hobby di dare fuoco a vecchie serre di periferia, che a suo dire infestano come un tumore il paesaggio... La triangolazione genera una sorta di dissolvenza incrociata tra la realtà e la fantasia, in cui il personaggio di Haemi diventa il punto di contatto tra reale e irreale, tra la concretezza degli eventi e l'immaginazione di un mondo più mimato che agito realmente. Lee Chang-dong spinge dunque il suo protagonista in una dimensione ossessiva, che coinvolge la misteriosa sparizione della ragazza e l'universo rilucente e ambiguo di Ben, di fronte al quale Jongsu finisce col porsi come una sorta di nemesi, impotente eppure determinata a dare corso reale agli eventi.
Massimo Causo, Cineforum n. 515, 6/2018

Critica (3):

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 09/30/2019
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale