RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Ladro dell'arcobaleno (Il) - Rainbow Thief (The)


Regia:Jodorowsky Alejandro

Cast e credits:
Soggetto: Berta Dominguez D.; sceneggiatura Alejandro Jodorowsky, Berta Dominguez D.; montaggio: Mauro Bonanni; scenografia: Alexandre Trauner, Didier Naert; fotografia: Ronnie Taylor; musiche: Jean Musy; costumi: Barbara Kidd; interpreti: Francesco Romano (Marcus), Christopher Lee (Zio Rudolf), Omar Sharif (Dima), Peter O'Toole (Principe Meleagre), Jane Chaplin (Lady Jane); origine: Gran Bretagna, 1990; durata: 87'

Trama:Dima è il maggiordomo senza livrea di Meleagre, un personaggio che alloggia in una stanza adibita a laboratorio alchemico ricavata nei cunicoli nella rete fognaria. Compagno di Meleagre è il suo cane Chronos, o meglio la sua spoglia imbalsamata, che prende vita grazie alle doti di ventriloquo del suo padrone. Dima procura il cibo e quanto occorre alla sopravvivenza di sé e del suo padrone mediante piccoli furti, nell'attesa di quell'immensa fortuna in oro che Meleagre gli ha promesso, essendo questi l'erede dello zio Rudolf, proprietario di ricchezze incalcolabili e in coma all'ospedale. Ma vengono designati eredi le prostitute di un bordello, a condizione che queste si prendano cura dei suoi cani, rimasti orfani. Dima reagisce lasciando Meleagre e salendo su un treno che porta in salvo gli abitanti della città, colpita da un violento nubifragio. Ma all'ultimo momento, quando il treno è in movimento, l'immagine dell'amico in pericolo spinge Dima a correre in suo aiuto. Lo troverà adagiato sul proprio letto, con in mano il suo mazzo di tarocchi ...

Critica (1):Ascetico, allucinato, fantasmagorico, Jodorowski continua a proporci la sua "non filosofia" della vita, ma ha perso parte della sintonia che aveva con i giovani. Film ermetico e simbolico, dove l'acqua purifica, insolente e cabalistico come una partita di tarocchi, 'Il ladro dell'arcobaleno' è ahimé privo di regole per orizzontarsi, captare emozioni al di là dell'ovvietà metaforica della struttura narrativa: anche l'iniziazione spirituale deve avere i suoi cartelli segnaletici.
Maurizio Porro,
Il Corriere della Sera, 14/07/1994)

Critica (2):Nani, giganti, barboni, circhi equestri tarocchi riti e miti esoterici tentano, di sfondo, di mandare avanti una storia sempre in cifre che l'autore volutamente non decodifica limitandosi a immergerla in un profluvio di immagini in cui a dominare sono sempre le metafore: ora, lo si può ammettere, con effetti visivi di una certa vitalità, il più spesso, però, con orge di pessimo gusto in cui solo il decadente ed il marcio arrivano a imporsi. Con una bella pagina cinematografica, comunque, una specie di diluvio universale che, pur anche quello tutto simbolico, ha un impatto visionario di innegabile forza. Ma è solo un lampo, un ricordo di quello che è stato una volta Jodorowsky e che da anni non riesce ad essere più. Esattamente come i suoi due protagonisti, Peter O'Toole, l'alchimista, Omar Sharif, il ladro: fantasmi di un passato glorioso che invano e affannosamente si sforzano entrambi di resuscitare; ridotti invece solo a larve di sé stessi.
Il Tempo, 31/05/1994)

Critica (3):Il cinema di Jodorowsky è grottesco, insano, insolente, metaforico, stordito da significati nascosti e da cabale della mente. Ma la carica impetuosa delle metafore subisce qui una provocatoria dèbacle. 'Il ladro dell'arcobaleno' è appesantito da simboli e riferimenti esoterici, da non ben chiare iniziazioni spirituali e da misteriose incursioni nell'inconscio, da una sacralità confusa e da una spettacolarità sporca, folle, marginale. Certo: nella seconda parte, una catastrofica alluvione e la potenza dell'acqua purificatrice, sorta di inquietante giudizio universale che allude ad una tempesta interiore, è di grandissima efficacia visionaria. Ma il tutto pare posticcio, calligrafico, inerte. A cominciare dall'interpretazione di quelle anziane star decadute e decadenti: O'Toole è come attonito e lo Sharif saltellante e giocoso è solo un clown irritante e patetico.
Fabio Bo, Il Messaggero, 27/05/1994

Critica (4):
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 03/24/2009
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale