RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Speriamo che sia femmina


Regia:Monicelli Mario

Cast e credits:
Soggetto: Tullio Pinelli; sceneggiatura: Leonardo Benvenuti, Suso Cecchi D'Amico, Piero de Bernardi, Mario Monicelli, Tullio Pinelli; fotografia: Camillo Buzzoni; musiche: Nicola Piovani; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia: Enrico Fiorentini; interpreti: Bernard Blier, Athina Cenci, Giuliana de Sio, Catherine Deneuve, Giuliano Gemma, Paolo Hendel, Lucrezia Lante della Rovere, Adalberto Maria Merli, Carlo Monni, Philippe Noiret, Stefania Sandrelli, Liv Ullmann; produzione: Clemi Cinemat. Roma Producteurs Associés Paris; distribuzione: Cineteca dell'Aquila; origine: Italia, 1986; durata: 120'.

Trama:In un bel casale di campagna di proprietà del conte Leonardo, vive la moglie Elena (da lui separata) con la figlia minore, il vecchio zio Ugo e la bambina della propria sorella (che vive a Roma e fa l'attrice). Mentre la figlia si occupa dei cavalli, Elena gestisce la proprietà con l'aiuto dell'amministratore (a lei teneramente legato) e, per la casa, della fida domestica Fosca (madre anche lei di una ragazzina). Un giorno torna Leonardo (sta a Roma con la giovane amante) e chiede un ennesimo prestito ad Elena, perché ha in animo di riaprire e sfruttare le vecchie terme che esistono nelle sue terre. Ma Elena è carica di debiti e lo stesso amministratore, esaminati i progetti e i documenti, sconsiglia una operazione così costosa ed impegnativa. Mentre intanto si presenta alla tenuta la figlia maggiore di Elena e Leonardo con fidanzato, specializzato in glottologia, del quale la giovane donna è anche assistente, in un malaugurato incidente d'auto Leonardo muore sotto gli occhi dello zio Ugo, un vecchio bislacco, ma ben voluto da tutti. Il luttuoso evento ha effetti disgreganti.

Critica (1):Mario Monicelli (Piombino, 1915) tra i "grandi vecchi" della commedia è forse quello che maggiormente ha contribuito all'evoluzione del genere portante del cinema italiano, da un lato giocando dinamicamente sulla plasmabilità delle maschere, dall'altro costruendo un intreccio fecondo tra commedia, cronaca e storia.
Mario Monicelli: l'incoerenza del mestiere, il mestiere dell'incoerenza.
Imparando il mestiere a fianco di Steno in Totò cerca casa (1949) e Guardie e ladri (1951), egli cala il comico napoletano all'interno di schemi neorealisti facendoli implodere fragorosamente, mettendo a nudo una serie di inquietudini reali che avranno come sbocco logico lo sfortunato Totò e Carolina (1953), il film più acre di questo periodo e proprio per questo il più tartassato dalla censura andreottiana. In seguito, in Un eroe dei nostri tempi (1955), affina le sfaccettature laide e drammaticamente "comuni" di Sordi, fino ad allora pressoché costantemente relegato in ruoli comici, e in Il medico e lo stregone (1957) reinventa parzialmente i caratteri di De Sica e Mastroianni, localizzandoli in un Sud primordiale non di maniera. Inoltre, Padri e figli (1956), pur non conoscendo vere e proprie "fratture" nella narrazione, funziona in qualche modo da antesignano del filone "a episodi", toccando in quello di Mastroianni e il bambino un momento di intensissima commozione unita ad un limpido pudore espressivo. Pleonastico ci sembra poi ritornare ai grandi film del periodo che va dalla fine degli anni cinquanta alla metà degli anni sessanta, alla trasformazione comica di Gassman (I soliti ignoti, 1958), alle esemplari commistioni di storia e commedia (La Grande Guerra, 1959, I compagni, 1963), alla evocazione (sur)reale di uno strampalato medioevo (L'armata Brancaleone, 1966). Più sgradevole, ma anche necessario ci pare sia evidenziare la decadenza che questo regista, come altri grandi della commedia, conosce dopo gli anni settanta, pur in presenza di opere talora di notevole interesse (citiamo Romanzo popolare, 1974, Amici miei, 1975, Un borghese piccolo piccolo, 1977, Temporale Rosy, 1979). Questa sorta di cinismo senile si accentua negli anni ottanta, nella produzione dei quali personalmente salveremmo fino ad oggi soltanto il bizzarro e zavattiniano Camera d'albergo (1981). Ci sembra tuttavia che, nel bene e nel male, la parabola monicelliana presenti un elemento di riconoscibilità, una costante verificabile: l'incoerenza.
Se infatti è possibile ricostruire con immediatezza le figure "di autori" degli altri due protagonisti della "commedia di costume", Comencini e Risi, il percorso di Monicelli, viceversa, si presenta ricco di scarti e di deviazioni, tanto che il critico, apprezzando la proteiforme molteplicità, si trova tuttavia naturalmente più portato ad analizzare singoli periodi o singole opere anziché tentare una problematica reductio ad unum. Non deve quindi sorprendere che il regista, dopo alcune prove fiacche e slabbrate, sia approdato a dirigere quella che rimane, pur nei limiti che vedremo, una delle poche cose interessanti di questa stagione del cinema italiano che definiremmo avara se non temessimo - ahinoi! - di ripeterci.
Speriamo che sia femmina sembra voler fare i conti, alcuni anni dopo, con temi femminili, se non proprio femministi, in precedenza evidenziati nell'urlo o in sia pur variegati schematismi. Da questo punto di vista, esso si pone in qualche modo specularmente rispetto ad un altro film di Monicelli, certo di tutt'altra caratura: I compagni. Questo infatti anticipava, con serietà di analisi, spessore storico, pensosa duttilità nell'articolazione del discorso, buona parte dei bombardamenti pseudoideologici, delle semplificazioni politiche, infine della sciatteria linguistica di tanti film "di fabbrica" dei primissimi anni settanta, che, rivisti oggi, ovviamente annichiliscono al paragone. Speriamo che sia femmina, arrivando a esperienze già consumate, ha il vantaggio di fare tesoro degli ammaestramenti della riflessione, ma presenta talvolta il vizio strisciante del senno di poi, servendosi per soprammercato di categorie ideologiche ormai digerite, o per lo meno entrate nell'uso "illuminato" comune. È vero, infatti, come ha scritto Tullio Masoni, che il cinema "al femminile" importante non l'hanno certamente fatto le Tattoli e le Scandurra, ma i Bergman, gli Antonioni e i Pietrangeli. Ma è altrettanto vero che questi ultimi sono intervenuti sui problemi nel corso del loro "farsi" storico, rischiando in prima persona, mentre Monicelli si limita a prendere atto delle sedimentazioni che sono consonanti alla sua antica saggezza borghese. All'interno di questi limiti, tuttavia, il film ci sembra funzionare egregiamente. L'ambientazione in una campagna toscana in splendido sfacelo rimanda immediatamente ai destini della classe sociale ad essa legata. I due gruppi di personaggi, delle donne e degli uomini, come ricorda ancora Masoni, possiedono una diversa omogeneità. "Nelle prime, un bilanciato diffondersi del protagonismo (anche sul piano produttivo: Ullmann, Deneuve, Sandrelli, ecc...) serve a confermare, a dispetto delle divisioni, un humus comune, una prospettiva da sperimentare; nei secondi invece le divisioni allontanano, conducono alla meschinità, al grottesco o alla tragedia". La quale, anche quando si verifica (vedi l'incidente automobilistico nel quale perde la vita Leonardo), non riesce comunque a conferire spessore ad un personaggio che non può essere amato che per la sua debolezza. Una debolezza che d'altronde accomuna tutte le presenze maschili, perfino l'apparentemente inossidabile ma infine deluso Nardoni, e alla quale si sottrae, nella sua dimensione di "casto folle", il solo zio Gugo. Le donne, viceversa, ritornate a se stesse, e alla terra, sembrano prendere coscienza della loro forza, che è anche "capacità di essere nella sconfitta senza disperare".
Basato su una buona sceneggiatura, ben recitato (veramente fuori luogo appaiono soltanto la De Sio e Hendel, quest'ultimo a causa dell'eccessiva caricaturalità del personaggio; viceversa, ci è piaciuta moltissimo Athina Cenci, mentre ci ha fatto una certa impressione Liv Ullmann che dice battute del tipo "In questa minestra c'è poco sale!"...), diretto da Monicelli con una cura inconsueta (almeno per gli ultimi tempi), Speriamo che sia femmina è forse "un piccolo film con piccole idee" che va comunque salutato con deferenza. Nella sua discreta levità, nella sua accattivante pacatezza torna a fare capolino un illustre caro estinto dei nostri schermi: il cinema medio.
Paolo Vecchi, Cineforum n. 253, 4/1986

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
Mario Monicelli
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 08/29/2009
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale