RETE CIVICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
; Archivio film Rosebud; ; Archivio film Rosebud
Torna alla Home
Mappa del sito Cerca in Navig@RE 

 > Aree tematiche > Cultura e spettacolo > Archivio film Rosebud > Elenco per titolo > 

Anno scorso a Marienbad (L') - Année dernière à Marienbad (L')


Regia:Resnais Alain

Cast e credits:
Soggetto: Alain Robbe-Grillet; sceneggiatura: Alain Robbe-Grillet; fotografia: Sacha Vierny; musiche: Francis Seyrig; montaggio: Henri Colpi; interpreti: Giorgio Albertazzi (X, lo straniero), Sacha Pitoëff (M, il marito), Delphine Seyrig (A, la donna), Françoise Spira; produzione: Terra - Cormoran - Precitel - Como - Argos -Tamara - Cinetel - Silver - Cineriz - Cocinor; origine: Francia - Italia, 1961; durata: 95'.

Trama:In un sontuoso albergo durante una serata teatrale, un uomo incontra una donna e si sforza di persuaderla o di ricordare una antica promessa: un anno prima, a Marienbad, ella s'era proposta di partire insieme con lui. Nei saloni dell'albergo, nel parco, nella stessa camera della donna, l'uomo sarà sempre presente, persuasivo, inquietante. Il film si snoda ora al presente, ora al passato, ora al futuro, ricorrendo insistentemente al tema della protagonista che lotta contro un ricordo di cui non è sicura, o che cerca di respingere, o che desidera. Un altro uomo - il marito o l'amante - cerca di trattenerla un istante: ma senza aver dato una risposta definitiva, la donna si dilegua nel labirinto del vasto giardino all'italiana.

Critica (1):L'année dernière à Marienbad (1961) è il risultato di una collaborazione con Robbe-Grillet, l'autore piú affermato del nouveau roman, e riflette il progetto di unificare due esperienze linguistiche differenti, ma, sostanzialmente, convergenti. È un'ipotesi che punta insieme alla realizzazione di un linguaggio cinematografico e di un'organizzazione del materiale (omologhi al linguaggio e alla struttura del nouveau roman e che mira ad inserire, in modo sempre più rigoroso, il cinema in un clima filosofico-culturale e di parametri di poetica narrativa, segnati dalle ricerche di Sartre, di Merleau-Ponty ed alla problematica husserliana e heideggeriana da un lato, e dalle esperienze di Butor, della Sarraute, di Claude Simon e dello stesso Robbe-Grillet, dall'altro). L'avventura artistica di Resnais tende ad assumere quindi forme ideologico-linguistiche sempre piú vicine alle esperienze della nuova narrativa, elaborate dallo sperimentalismo letterario, e ad approfondire il fossato nei confronti della medietà linguistica del nuovo cinema degli autori cresciuti attorno ai "Cahiers du Cinéma". Insieme, l'opera si colloca nel clima critico-culturale caratterizzato dalla progressiva affermazione dello strutturalismo, di cui riflette l'attenzione prioritaria alle strutture formali ed al sistema di interrelazione tra le componenti linguistiche. Un film come L'année dernière à Marienbad appare immediatamente agli occhi dello spettatore come altro non solo rispetto alla maggioranza dei film in circolazione, ma anche nei confronti delle realizzazioni piú serie dell'industria cinematografica. Qui veramente ci si trova di fronte a problemi tecnico-formali che impongono allo spettatore una nuova organizzazione della percezione del film. In tale direzione la prospettiva meno arbitraria consiste nel tentare di mettere in luce con un procedimento analitico i cardini del meccanismo, le categorie strutturali costitutive e la natura singola delle varie unità strutturali (o narrative), svolgendo una ricerca sulle molteplici stratificazioni del significato. È questo il modo piú opportuno per adeguarsi ad un film in cui non esiste una storia " raccontabile ", ma esistono soltanto unità narrative (o meglio, unità linguistiche). Di fronte a un'opera del genere, una prima via interpretativa può passare attraverso la determinazione delle modalità secondo le quali si attua nel film la fondazione della realtà. La questione ha grande rilevanza dal momento che per gli autori del nuovo cinema (e della nuova letteratura) si tratta di sviluppare l'atto formativo muovendo da una specifica posizione antimetafisica, in un continuo rapporto dialettico tra realtà esterna, pratica, della percezione dell'oggetto e integrazione dell'artista nella opacità delle cose. Dopo le acquisizioni teoriche della filosofia di Sartre e di Merleau-Ponty, infatti, non è piú possibile a un artista autentico né assumere una posizione onnisciente (la teologia romanzesca) rispetto al muoversi e alle determinazioni psichiche dei personaggi, né collocare in un orizzonte di arbitrarietà narrativa percezioni della realtà, tagli di scene, inquadrature, tempi e modi grammaticali, ecc. (...) Per cogliere l'effettivo funzionamento, l'interazione delle unità strutturali, è necessario analizzare come esse procedano affermandosi come realtà ad un tempo formative ed in formazione, nell'ambito dell'opera. Qui si verifica l'unità profonda, l'omogeneità generale dell'organismo, in cui le categorie strutturali si rivelano tutte integrate reciprocamente. Con Marienbad ci si trova di fronte ad un'opera che non soltanto sgretola la possibilità di una coesistenza di nuclei strutturali divergenti, ma elimina la virtuale estraneità reciproca delle categorie strutturali, realizzandole come unico movimento unitario. Ma, insieme, dalla fusione organica di tutte le componenti strutturali emerge il carattere sinfonico dell'opera, ottenuto mediante il coordinamento delle unità linguistiche, sinfonicamente "spartite" in una distribuzione della materia, che dapprima presenta gli elementi, in seguito li sostituisce, li integra, li riprende attraverso modulazioni molteplici, l'uso del contrappunto, l'intreccio di più motivi, le combinazioni alternate, il crescendo (secondo i moduli tipici della partitura musicale).(...)
Paolo Berretto, Alain Resnais, Il Castoro Cinema

Critica (2):

Critica (3):

Critica (4):
Alain Resnais
(Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di); (Progetto editoriale a cura di) Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet; Redazione Internet (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di); (Contenuti a cura di) Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema; Ufficio Cinema
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 data ultima modifica: 05/20/2009
Il simbolo Sito esterno al web comunale indica che il link è esterno al web comunale