• Intro
    La bandiera nazionale italiana è nata a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797.
    Quel giorno i rappresentanti delle quattro città di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara, riuniti in Congresso, proclamarono il tricolore bianco, rosso e verde come vessillo della Repubblica Cispadana, il nuovo stato sorto sotto la protezione delle armi francesi.

    La storica seduta si svolse all’interno del Palazzo Comunale nella grande sala che, su progetto di Lodovico Bolognini, era stata edificata negli anni tra il 1772 e il 1787 per ospitare l’archivio generale del Ducato. Il salone fu denominato in seguito Sala del Congresso e poi Sala del Tricolore ed è ora sede del Consiglio Comunale e delle più importanti manifestazioni istituzionali della città.

    Per documentare il contesto storico e politico in cui si colloca la nascita della nostra bandiera, nei locali adiacenti alla storica Sala, è stato allestito il Museo del Tricolore.
Il museo e la sala del Tricolore
  • Il Museo del TricoloreIl Museo del Tricolore
    Il percorso si articola su due linee parallele: la storia della bandiera nazionale e la storia delle vicende politiche di Reggio Emilia.
  • La Sala del TricoloreLa Sala del Tricolore
    La Sala del Tricolore è sede del Consiglio Comunale e delle più importanti manifestazioni istituzionali della città.