Oasi di Marmirolo

Ultimo Aggiornamento: 05/13/2014

Oasi di Marmirolo

 Luogo di interesse naturalisticoOasi di Marmirolo

L'associazione WWF di Reggio Emilia, che gestisce l'Oasi di proprietà del Comune di Reggio Emilia, garantisce l'apertura al pubblico ed è disponibile, su prenotazione, per aperture infrasettimanali a gruppi di scolaresche e visitatori, e per visite guidate da esperti. Inoltre, si rende disponibile a consentire ed agevolare l'accesso all'Oasi, al di fuori degli orari di apertura, a naturalisti e studiosi che ne facciano richiesta documentata per motivi scientifici. E' possibile il prestito di strumenti ottici di osservazione e il reperimento di materiale didattico presso il centro visite dell'Oasi. 

Descrizione

L’oasi di Marmirolo è nata dal recupero di un invaso originato dall’attività estrattiva di argille per la produzione di laterizi. Oggi l’oasi, particolarmente interessante dal punto di vista estetico e naturalistico, è gestita dal WWF, che garantisce l’apertura alpubblico e la presenza di personale esperto per visite guidate. La visita dura circa un’ora e si svolge lungo un sentiero ad anello intorno ai due stagni. Sulle rive del lago sono presenti, oltre al canneto, anche salici, pioppi e un olmo secolare. Ma ad attirare l’attenzione dei visitatori sono soprattutto gli uccelli, presenti in diverse specie. L’airone cinerino è visibile tutto l’anno. È possibile sostare all’interno dei tre capanni per avvistamento e al Centro Visite per una breve introduzione sulla storia dell’Oasi. La Sezione WWF di Reggio Emilia mette inoltre a disposizione dei visitatori e delle scolaresche cannocchiali e binocoli. Il giro si conclude con giochi e laboratori naturalistici per bambini.

Servizi:
servizi igenici
segnaletica
alberi di pregio, tutelati
Arredi
iniziative sportive, culturali e sociali
Dove:
Tipologia: verde agricolo - naturalistico fruibile per uso ricreativo
Ubicazione: via della pace
Superfice: 84000 mq