Bosco Enrico Berlinguer

Ultimo Aggiornamento: 09/01/2015

Bosco Filippo Re (14)

 Luogo di interesse naturalistico

Descrizione

Il Bosco Urbano “Enrico Berlinguer” è collocato tra l’Aereoporto e la ferrovia Milano-Bologna, occupa una superficie complessiva di circa 145.000 mq ed include terreni ed aree a carattere naturalistico. Nel Bosco Urbano “Enrico Berlinguer” sono state messi a dimora, a più riprese, oltre 10.000 alberi e arbusti di diverse specie autoctone (acero campestre, carpino bianco, ciliegio selvatico, farnia, pioppo cipressino, pioppo nero) ed è stato progettato alternando aree a macchia e a radura, sta evolvendo in modo significativo verso la fase matura, costituendo ormai un sistema ambientale particolarmente interessante con caratteristiche di alta naturalità. 

L'ampliamento del bosco nel 2012

Grazie alla collaborazione tra il Comune di Reggio Emilia e TIL Trasporti Integrati e Logistica srl, il Bosco Urbano “Enrico Berlinguer” è stato esteso mediante la piantumazione di nuove aree. L'ampliamento, ha portato all’estensione su una superficie complessiva finale di oltre 8 ettari, e ha previsto la posa a dimora di circa 2.600 alberi e arbusti: nella primavera 2012 si è concluso il primo ampliamento con la collocazione di oltre 1000 piantine, scelte tra le specie più adatte alle caratteristiche del sito, in grado di garantire il raggiungimento di un’elevata stabilità ecologica e offrire riparo e sostentamento per la microfauna e per l’avifauna. Sono stati impiantati esemplari di farnia, carpino bianco, frassino, olmo, acero campestre, ciliegio selvatico, noce, pioppo nero, ligustro, nocciolo, sambuco, prugnolo, corniolo e rosa canina. La coerenza tra gli obiettivi di sostenibilità e rispetto dell’ambiente del Comune di Reggio Emilia e TIL Trasporti Integrati e Logistica srl, ha reso possibile questa collaborazione, che porterà ai cittadini reggiani un nuovo bosco, all’interno di una cintura verde della città che connette, valorizza e salvaguarda il territorio agricolo e naturale. 

Attività nel bosco

Ogni anno, dal 2012, vengono realizzate attività ed iniziative di educazione alla sostenibilità nel bosco, coinvolgendo le scuole della zona. Nel 2012 è stato organizzato un orienteering all'interno del bosco, coordinato dal CEAS Multicentro del Comune in collaborazione con Wwf Reggio Emilia. Il 27 settembre 2013, in occasione della prima edizione di “Sport è Ambiente”, 140 bambini con i loro insegnanti hanno partecipato alla piantumazione di un frassino, donato da TIL - Trasporti Integrati e Logistica srl - nel Bosco Urbano. Dal 2013, diverse associazioni della città propongono attività di animazione nel bosco, all'interno del programma di eventi estivi “Restate”; tra le altre, passeggiate con gli asini e giornate di educazione canina.

Servizi:
illuminazione
segnaletica
alberi di pregio, tutelati
iniziative sportive, culturali e sociali
Dove:
Tipologia: verde agricolo - naturalistico fruibile per uso ricreativo
Ubicazione: via del partigiano, via dell'aeronautica
Superfice: 145000 mq